Come calcolare lo stipendio netto

Tramite: O2O 28/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

A chi non è capitato, al momento del colloquio di lavoro, che il selezionatore comunicasse la futura retribuzione riferendosi ad una cifra lorda, ovvero comprensiva delle tasse e dei contributi? Questi però verranno detratti prima di arrivare nella vostra busta paga e, sebbene oggi, viste l'imperante crisi economica e la sconfortante percentuale di disoccupati, non sia raccomandabile rifiutare un lavoro, è normale chiedersi: quanto sarà la mia busta paga al netto? Semplicemente, quanto guadagnerò al mese? Vediamo come si può calcolare il valore netto dello stipendio, a partire da quello lordo, analizzando brevemente i principali fattori che lo determinano.

25

Un calcolo approssimativo

Durante un colloquio, è certamente difficile, e per altro sconsigliabile, mettersi a calcolare quale sarà l'effettiva remunerazione mensile. È però semplice ottenerne un'idea approssimativa, sottraendo una percentuale del 25% alla sommalorda. Se vi viene proposta, ad esempio, una paga mensile di 1800 euro, il calcolo da effettuare è: ù1800 x 25% = 450 ?Questa cifra corrisponde alle detrazioni da applicare alla somma lorda. La vostra paga netta approssimativa sarà quindi pari a 1800 ? - 450 ? = 1350 ?.

35

Il calcolo specifico

Quando invece avrete tempo e modo di cercare di ottenere un'idea più precisa della vostra retribuzione netta, dovrete prendere in considerazione i seguenti fattori:-contributi previdenziali quali IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche), -IVS, ovvero contributo Invalidità, Vecchiaia e Superstiti, in sostanza le imposte per la pensione da versare all'INPS-imposte dovute per l'addizionale regionale e comunale.
Alcuni contratti prevedono poi particolari contributi: ad esempio gli impiegati di studi professionali necessitano dei contributi CADIPROF (Cassa di Assistenza Sanitaria Supplementare per i Dipendenti con CCNL Studi Professionali) ma di solito si parla di piccole cifre da considerare nel calcolo del nostro valore netto.

Continua la lettura
45

I fattori che riducono le detrazioni

Nel calcolo dello stipendio netto, alcuni fattori possono invece ridurre l'ammontare delle detrazioni previste dal sistema contributivo. Tra questi vi sono per esempio:-avere una moglie a carico-avere figli a carico (con variazioni in base alla loro età)-avere figli portatori di handicap a carico-avere altri familiari a carico Qualora voleste cimentarvi nel calcolo, vi sono diversi siti internet che vi possono venire in vostro aiuto: in alcuni di essi, inserendo i dati richiesti, un sistema vi permette di calcolare l'esatto importo del vostro stipendio netto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale netto di un investimento annuale

Ciascuna persona che decide di investire il proprio denaro dovrebbe conoscere bene alcuni valori davvero rilevanti da tenere in considerazione, tra cui il "Valore Attuale Netto" (VAN). Quest'ultimo si ottiene facendo la sottrazione tra il valore attuale...
Aziende e Imprese

Come calcolare il capitale circolante netto

Un'attività commerciale, per verificare le proprie risorse economiche a breve termine, necessita di un indicatore. Si tratta del "capitale circolante netto", ovvero quel margine ottenuto dalla differenza fra le "Attività correnti e le "Passività correnti"....
Aziende e Imprese

Come calcolare la rotazione dell'attivo netto

I fondi comuni detengono centinaia di milioni di euro in attività di investimento, e gli operatori finanziari siano essi esperti che principianti guardano con interesse a questo mercato al fine di ottenere un'esposizione diversificata del portafoglio...
Aziende e Imprese

Come negoziare aumento stipendio

Durante una carriera lavorativa si arriva ad un punto in cui si sente il bisogno di chiedere un aumento di stipendio al nostro datore di lavoro. Si immagina la situazione ed è chiaro che si riveli abbastanza stressante ed è molto importante che al termine...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Come calcolare il costo del capitale di debito

Il tasso effettivo che una società paga, si basa sul suo debito corrente. Questo può essere misurato in rendimenti sia al lordo che al netto delle imposte. Tuttavia, a causa degli interessi passivi, questo è detraibile. Ll costo del capitale stesso rappresenta...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di bilancio

Ogni azienda al termine del proprio anno fiscale o esercizio deve redigere il bilancio, che riassume la situazione economica e quella finanziaria della propria attività. In particolare, il conto economico evidenzia l'utile o la perdita, calcolati dalla...
Aziende e Imprese

Come calcolare il margine di struttura

Il margine di struttura (abbreviato spesso con la sigla MS) rappresenta una delle grandezze differenziali ricavate dal bilancio.Il valore di tale margine si ottiene con la differenza tra il capitale netto e le attività immobilizzate.Nei prossimi passaggi...