Come calcolare l'indice di liquidità secondario

Tramite: O2O 19/01/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Gli indici di liquidità sono indicatori molto importanti per un'impresa. È necessario infatti effettuare un'analisi finanziaria dell'azienda per capire se si trova nella condizione di poter fronteggiare le spese e le uscite future senza compromettere l'intero equilibrio economico. Gli indici finanziari si dividono in tre gruppi principali: di solidità, di liquidità e di durata. I primi si riferiscono alla stabilità dell'azienda nel medio e lungo periodo; i secondi si riferiscono alla capacità dell'azienda di far fronte a scadenze imminenti, ed infine gli indici di durata sono quelli che si riferiscono alla durata media delle dilazioni dei pagamenti. L'interpretazione di questi ci aiuta a capire le condizioni finanziarie e la capacità di rimborso dei debiti che l'impresa ha. In questa guida vediamo come calcolare l'indice di liquidità secondario.

25

Innanzitutto facciamo un esempio: un'impresa ha debiti a breve per 100, cassa per 20, scorte per 10 e crediti esigibili entro 12 mesi per 90. Il rapporto vedrà al numeratore 120 e 100 al denominatore. Nell'esempio l'indice ha valore pari a 1,2. Il valore ideale è compreso invece tra 1,5 e 2, a seconda del peso del magazzino sul totale dell'attivo circolante e della velocità di realizzo di questo. Tanto più il magazzino pesa tanto più il valore dell'indice deve approssimarsi a due per essere ideale. Un valore inferiore a 1 evidenzia che l'azienda non è in grado di fronteggiare i debiti a scadenza prossima. Inoltre l'ipotesi di utilizzare il magazzino è comunque relativa all'attività svolta dall'impresa.

35

Come dicevamo sopra l'indice di liquidità ci dice come l'azienda farà fronte alle spese con una scadenza prossima con la propria liquidità. Questo indice si divide in due diversi ambiti: la liquidità primaria e la secondaria. La primaria valuta le risorse dell'impresa facendo riferimento alla liquidità utilizzata nel breve periodo. Mentre con la liquidità secondaria si ipotizza di poter smobilitare anche il magazzino. Ma quali sono i calcoli per valutare questo tipo di liquidità? Vediamoli insieme.

Continua la lettura
45

L'indice è dato dal rapporto tra due numeri. Al numeratore troviamo le liquidità immediate sommate alle liquidità differite (scadenza a 12 mesi) e alle scorte di magazzino. Al denominatore abbiamo i debiti a breve termine, ovvero quei debiti che scadranno entro la fine dell'anno e che figurano all'interno del bilancio. L'indice ci dice in quale misura le risorse già liquide o realizzabili in 12 mesi riescono a fronteggiare i debiti a breve.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come Calcolare e ad analizzare gli indici di liquidità di un'azienda

La gestione dell'azienda è costituita dall'insieme di operazioni di gestione. Essa si occupa delle operazioni economiche, tecniche e anche della valutazione della sua situazione finanziaria. Questi elementi vengono combinati e coordinati fra loro per...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di dipendenza finanziaria in un'azienda

La prassi delle analisi di bilancio per indici, vengono elaborate attraverso varie periodi. Il primo punto comprende le analisi della situazione patrimoniale finanziaria. Seguita dall'analisi della situazione di liquidità e da quella economica. La prima...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rotazione delle scorte in magazzino

Calcolare le scorte che mediamente si detengono nel proprio magazzino rappresenta, sicuramente, una delle attività più complicate inerenti ad una gestione aziendale. Questa, tuttavia, costituisce una fase assolutamente fondamentale ai fini del perseguimento...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come creare liquidità in azienda

Ogni azienda ha la necessità di conservare una determinata quantità di denaro in contanti. Questo avviene in funzione del fatto che essa deve poter finanziare le operazioni in corso e pagare tutte le obbligazioni imminenti in un breve arco di tempo. Per...
Aziende e Imprese

Come si calcola l'indice di frequenza degli infortuni

In questa guida definiremo cosa si intende per infortunio. Vi spiegheremo, inoltre, come si calcola l'indice di frequenza degli infortuni, senza commettere errori. Scopriremo, anche, perché e da dove deriva l'esigenza di calcolare tale indice e quali...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di redditività

Gli indici di redditività sono tra gli strumenti più utili per una buona gestione d'impresa ed hanno la funzione di verificare la capacità dell'impresa di produrre reddito in grado di remunarare il capitale investito e generare risorse.Calcolare la redditività...