Innanzitutto facciamo un esempio: un'impresa ha debiti a breve per 100, cassa per 20, scorte per 10 e crediti esigibili entro 12 mesi per 90. Il rapporto vedrà al numeratore 120 e 100 al denominatore. Nell'esempio l'indice ha valore pari a 1,2. Il valore ideale è compreso invece tra 1,5 e 2, a seconda del peso del magazzino sul totale dell'attivo circolante e della velocità di realizzo di questo. Tanto più il magazzino pesa tanto più il valore dell'indice deve approssimarsi a due per essere ideale. Un valore inferiore a 1 evidenzia che l'azienda non è in grado di fronteggiare i debiti a scadenza prossima. Inoltre l'ipotesi di utilizzare il magazzino è comunque relativa all'attività svolta dall'impresa.