Quando si calcola la ritenuta, biogna necessariamente basarsi sull'importo giornaliero della pensione. Esso viene solitamente indicato nel certificato di pensione che ogni dipendente deve consegnare al proprio datore di lavoro. Per ottenere il totale della ritenuta, Bisogna moltiplicarne il valore per i giorni retribuiti nel mese. Tali giorni non possono essere superiori a 26 in nessun caso. Se l'orario settimanale di lavoro è inferiore ad una ripartizione di 6 giorni, occorre moltiplicare l'importo per 6 giornate. Nel caso di un lavoro part-time, la trattenuta si calcola sulle ore lavorative. Basta prendere l'importo della trattenuta giornaliera per 6, e dividerlo per l'orario l'orario della settimana a tempo pieno. La risultante si dovrà poi moltiplicare per le ore laorative effettive di una settimana.