Come calcolare le tasse doganali

Di: M. R.
Tramite: O2O 13/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ecco una bella ed interessante guida, molto pratica, veloce ed anche utile, mediante il cui aiuto poter essere finalmente in grado di capire ed imparare come e cosa fare per calcolare, nel modo corretto, le tasse doganali, affinché le stesse possano essere chiare e precisa, anche prima di doverle pagare. Iniziamo subito con il dire che le tasse doganali sono necessarie quando si importano delle merci al di fuori dello stato dove esse vengono prodotte. Quando tali tasse sono associati all'utilizzo di mezzi per spedizioni oltreoceano, le spese doganali possono addirittura superare il costo dell'intero carico di merce importato o esportato. Per chi non ha esperienza in campo di import/export, è necessario sapere l'ammontare di questi costi a seconda della quantità di prodotti trasferiti e della durata del viaggio.
Vediamo dunque, con questa guida, come calcolare le tasse doganali. A questo punto, detto ciò, non resta che augurare a tutti i nostri cari ed appassionati lettori di questo argomento, una buona lettura ed anche una continua realizzazione!

27

Occorrente

  • Merce da esportare
37

Come pagare i dazi doganali

Il dazio doganale e le tasse sono dovute per l'importazione di merci in Italia non provenienti dall'UE, sia da un privato che da un ente commerciale. L'ammontare delle tasse doganali da pagare sono calcolati sul valore CIF, vale a dire la somma del valore delle merci importate, le spese di trasporto e l'assicurazione. Le aliquote applicate alle importazioni in Italia, in genere variano tra lo 0 e il 17%. Alcuni prodotti, come computer portatili, telefoni cellulari, fotocamere digitali e console per videogiochi, sono esenti da queste tasse. Altri prodotti possono invece essere soggetti a tasse supplementari a seconda del paese di fabbricazione. Ad esempio, per le biciclette fabbricate in Cina, le spese doganale possono ammontare fino al 48,5%.

47

Come conoscere la normale aliquota IVA

La normale aliquota IVA per l'importazione delle merci in Italia è del 22%, con poche eccezioni a tassi ridotti del 10 o del 4%. L'IVA viene calcolata in base al valore delle merci, a cui vanno aggiunti i costi e le assicurazioni per le spedizioni internazionali, oltre ai dazi dell'importazione normalmente dovuti. Per le importazioni in Italia, ci sono soglie minime al di sotto delle quali il dazio e l'IVA vengono calcolate. Il dazio non è calcolato se il valore FOB, cioè il valore delle merci senza il trasporto e il costo di assicurazione, non supera le 150 ? L'IVA, invece, non viene calcolata se il valore FOB non supera le 22 ?. Per l'importazione di tabacco ed alcol, è dovuta anche l'accisa, ovvero una tassa doganale supplementare che può essere addebitata per coprire le spese dei controlli necessari per questo tipo di merci.

Continua la lettura
57

Come pagare i dazi doganali negli Stati Uniti

Per chi dovesse esportare negli Stati Uniti, è disponibile lo strumento interattivo "Harmonized Tariff Schedule" presso questo sito web, dove i prodotti sono catalogati in 22 diverse sezioni. Inserire la descrizione generale del prodotto nella casella "Cerca" nella parte superiore della pagina e premere "Invio". Un elenco di codici tariffari ("voci") apparirà nel pannello di sinistra della pagina. Oltre al tool online, l'USITC Harmonized Tariff Schedule è scaricabile anche in formato PDF, composto da 3098 pagine. Ed ecco che così facendo potremo anche noi conoscere le tasse doganali prima di tutto, in maniera tale da poterle pagare senza grosse difficoltà ed anche problemi!
Buona lettura a tutti voi, carissimi lettori!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Saper eseguire quest'operazione è molto utile.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso

Questa breve guida cercherò di spiegarvi come pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso in modo semplice ed esaustivo. La spiegazione indicata è anche un strumento di informazione a carattere generale molto utile al contribuente "onesto" che...
Finanza Personale

Come recuperare le tasse di una ritenuta d'acconto

Se si è un freelance e non si ha la partita IVA la maggior parte dei servizi vengono erogati dietro pagamento con ritenuta d'acconto. Essa, come tutti i contratti commerciali, comporta il pagamento delle tasse. La ritenuta che si applica su compensi e...
Finanza Personale

Come calcolare il reddito equivalente per l'università

Una volta che è stata effettuata l'immatricolazione, tutte le università statali richiedono il versamento delle tasse universitarie, per poter accedere al corso. Le tasse da pagare vengono divise in due differenti trance lungo tutto l'anno accademico....
Finanza Personale

Come calcolare il TFR netto

Il TFR, ovverosia il trattamento di fine rapporto (conosciuto anche liquidazione o buona uscita) spetta a coloro che hanno concluso un rapporto lavorativo con il proprio datore di lavoro. Si tratta di una somma in denaro che il datore deve consegnare...
Finanza Personale

Come calcolare il rimborso Irpef dal Cud

Ogni anno il lavoratore dipendente sa che riceverà dal datore di lavoro il CUD. Il CUD permette di fornire una certificazione sui propri redditi. Dal modello CUD è possibile calcolare il rimborso IRPEF. L'IRPEF è un'imposta diretta sui redditi dei cittadini....
Finanza Personale

Come calcolare il margine di contribuzione

è definito margine di contribuzione la differenza tra il costo variabile ed il prezzo unitario (ovvero il costo ed il ricavo). Come il margine di contribuzione supera i costi fissi si genera l'utile.Il margine di contribuzione può essere di due livelli...
Finanza Personale

Come calcolare l'aumento percentuale di un valore

Ecco pronta una bella ed interessante guida, che sarà molto utile a tutti coloro i quali decideranno d'imparare come calcolare l'aumento percentuale di un valore, evitando di commettere errori e sbagli, a volte anche gravi. Iniziamo subito questa guida,...
Finanza Personale

Come calcolare il rendimento della polizza a vita

Molte persone prima di stipulare una polizza vita si chiedono a giusta ragione se il capitale versato gli viene garantito alla scadenza, e soprattutto se il rendimento è quello promesso. In merito è importante sapere che per eseguire un calcolo preciso,...