Introduzione
Ecco una bella ed interessante guida, molto pratica, veloce ed anche utile, mediante il cui aiuto poter essere finalmente in grado di capire ed imparare come e cosa fare per calcolare, nel modo corretto, le tasse doganali, affinché le stesse possano essere chiare e precisa, anche prima di doverle pagare. Iniziamo subito con il dire che le tasse doganali sono necessarie quando si importano delle merci al di fuori dello stato dove esse vengono prodotte. Quando tali tasse sono associati all'utilizzo di mezzi per spedizioni oltreoceano, le spese doganali possono addirittura superare il costo dell'intero carico di merce importato o esportato. Per chi non ha esperienza in campo di import/export, è necessario sapere l'ammontare di questi costi a seconda della quantità di prodotti trasferiti e della durata del viaggio.
Vediamo dunque, con questa guida, come calcolare le tasse doganali. A questo punto, detto ciò, non resta che augurare a tutti i nostri cari ed appassionati lettori di questo argomento, una buona lettura ed anche una continua realizzazione!
Occorrente
- Merce da esportare
Come pagare i dazi doganali
Il dazio doganale e le tasse sono dovute per l'importazione di merci in Italia non provenienti dall'UE, sia da un privato che da un ente commerciale. L'ammontare delle tasse doganali da pagare sono calcolati sul valore CIF, vale a dire la somma del valore delle merci importate, le spese di trasporto e l'assicurazione. Le aliquote applicate alle importazioni in Italia, in genere variano tra lo 0 e il 17%. Alcuni prodotti, come computer portatili, telefoni cellulari, fotocamere digitali e console per videogiochi, sono esenti da queste tasse. Altri prodotti possono invece essere soggetti a tasse supplementari a seconda del paese di fabbricazione. Ad esempio, per le biciclette fabbricate in Cina, le spese doganale possono ammontare fino al 48,5%.
Come conoscere la normale aliquota IVA
La normale aliquota IVA per l'importazione delle merci in Italia è del 22%, con poche eccezioni a tassi ridotti del 10 o del 4%. L'IVA viene calcolata in base al valore delle merci, a cui vanno aggiunti i costi e le assicurazioni per le spedizioni internazionali, oltre ai dazi dell'importazione normalmente dovuti. Per le importazioni in Italia, ci sono soglie minime al di sotto delle quali il dazio e l'IVA vengono calcolate. Il dazio non è calcolato se il valore FOB, cioè il valore delle merci senza il trasporto e il costo di assicurazione, non supera le 150 ? L'IVA, invece, non viene calcolata se il valore FOB non supera le 22 ?. Per l'importazione di tabacco ed alcol, è dovuta anche l'accisa, ovvero una tassa doganale supplementare che può essere addebitata per coprire le spese dei controlli necessari per questo tipo di merci.
Come pagare i dazi doganali negli Stati Uniti
Per chi dovesse esportare negli Stati Uniti, è disponibile lo strumento interattivo "Harmonized Tariff Schedule" presso questo sito web, dove i prodotti sono catalogati in 22 diverse sezioni. Inserire la descrizione generale del prodotto nella casella "Cerca" nella parte superiore della pagina e premere "Invio". Un elenco di codici tariffari ("voci") apparirà nel pannello di sinistra della pagina. Oltre al tool online, l'USITC Harmonized Tariff Schedule è scaricabile anche in formato PDF, composto da 3098 pagine. Ed ecco che così facendo potremo anche noi conoscere le tasse doganali prima di tutto, in maniera tale da poterle pagare senza grosse difficoltà ed anche problemi!
Buona lettura a tutti voi, carissimi lettori!
Guarda il video

Consigli
- Saper eseguire quest'operazione è molto utile.