Dunque, per redigere la tabella millesimale, il tecnico calcolerà le superfici e i volumi dei singoli locali dell'unità immobiliare, applicherà ad esse i coefficienti di riduzione, che possono essere diversi (destinazione, piano, orientamento, elevazione, luminosità, funzionalità generale dell'alloggio ed altri), la cui la funzione è quella di differenziare le caratteristiche dei singoli ambienti, in maniera tale da evidenziarne i punti di forza e di debolezza. Una volta ottenuta l'area totale o il volume virtuale dell'unità immobiliare, verrà effettuato un semplice calcolo proporzionale per confrontare il valore, che viene espresso in migliaia. Il risultato di questo calcolo sarà il millesimo valore della singola unità immobiliare.