Come calcolare le tabelle millesimali

Tramite: O2O 04/07/2020
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Il calcolo delle tabelle millesimali è una procedura utilizzata di solito in un condominio, essendo fondamentale per la ripartizione delle spese. Infatti, il concetto che sta alla base della questione è il seguente: alle spese comuni, ciascun condomino parteciperà in funzione dell?area della sua proprietà confrontata con la superficie totale delle proprietà. Facendo un caso semplice, se un condominio con 10 appartamenti ha una superficie totale, data dalla somma delle superfici degli appartamenti, pari a 1.000 mq, e ciascun appartamento ha una superficie di 100 mq, la parte millesimale di ciascun appartamento sarà di 100 millesimi. Fatta questa breve premessa, vediamo più nel dettaglio come calcolare le tabelle millesimali.

28

Occorrente

  • Dati dell'immobile
38

La proporzione

La materia, in realtà, è assai più complessa, soprattutto perché non è detto che un metro quadrato valga, dal punto di vista del calcolo dei millesimi, effettivamente tale. Ad esempio, 1 mq di una cantina non vale 1 ma 0.45. I coefficienti per i quali si deve moltiplicare ciascun metro quadrato di una stanza non sono fissi, bensì dipendono da altri fattori. Sempre a titolo di esempio, per un soggiorno di 24 mq, ciascun metro quadrato potrà valere 1.1, mentre se il soggiorno è di soli 13 mq, il coefficiente moltiplicativo sarà inferiore a 1, tipicamente 0.9.

48

I coefficienti

I coefficienti moltiplicativi che vanno considerati per la ripartizione millesimale sono tipicamente i seguenti: il coefficiente di destinazione, che definisce la funzione dell'ambiente (bagno, balcone, cucina ecc.); il coefficiente di piano, che potrà variare a seconda del piano (i piani inferiori hanno coefficienti più bassi); coefficiente di orientamento (una stanza orientata a nord avrà un coefficiente inferiore di quella orientata a est); coefficiente di luminosità (un ambiente poco illuminato dalle finestre avrà coefficienti bassi); coefficiente di prospetto, che prende in considerazione la veduta della stanza. Ad esempio, una stanza con "vista mare" sarà valutata certamente di più di una che si affaccia su un altro condominio.

Continua la lettura
58

Il calcolo

Dunque, per redigere la tabella millesimale, il tecnico calcolerà le superfici e i volumi dei singoli locali dell'unità immobiliare, applicherà ad esse i coefficienti di riduzione, che possono essere diversi (destinazione, piano, orientamento, elevazione, luminosità, funzionalità generale dell'alloggio ed altri), la cui la funzione è quella di differenziare le caratteristiche dei singoli ambienti, in maniera tale da evidenziarne i punti di forza e di debolezza. Una volta ottenuta l'area totale o il volume virtuale dell'unità immobiliare, verrà effettuato un semplice calcolo proporzionale per confrontare il valore, che viene espresso in migliaia. Il risultato di questo calcolo sarà il millesimo valore della singola unità immobiliare.

68

La modifica

Come avete avuto modo di constatare, il calcolo dei millesimi di proprietà di un appartamento tiene conto di numerosi fattori, e spesso il giudizio di ciascun fattore può essere almeno in parte soggettivo, per cui soggetto a critiche.
Proprio per questo motivo, le tabelle millesimali potrebbero richiedere delle modifiche dopo un certo periodo di tempo. Tale modifica può tuttavia essere apportata in qualsiasi momento attraverso un'assemblea condominiale, nella quale siano rappresentati più della metà dei millesimi.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare la superficie utile di un appartamento

Le azioni che vengono eseguite durante la progettazione di un'abitazione sono numerose, ed una di queste riguarda il calcolo della superficie utile ossia quanto risulta grande l'appartamento e la rilevazione dello spazio disponibile. In alcune situazioni,...
Case e Mutui

Come verificare la divisione delle spese condominiali

In base alle normative vigenti tutte le abitazioni che contano più di quattro unità immobiliari devono nominare un amministratore di condominio.Una volta presa la carica, l'amministratore dovrà occuparsi non solo della gestione contabile dello stesso,...
Case e Mutui

Come calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio

Al giorno d'oggi tante famiglie preferiscono fare un investimento immobiliare ad uso abitazione invece di pagare un affitto mensile non sempre conveniente .Quando si prende la decisione di acquistare casa bisogna mettere sempre in conto l'idea di un mutuo...
Case e Mutui

Come calcolare l'IMU sulle aree edificabili

I terreni edificabili, in quanto tali, sono soggetti all'Imposta Municipale Unica. Per calcolare l'IMU sulle aree edificabili occorre fare riferimento al valore venale del terreno al primo giorno dell'anno in corso, applicandovi l'aliquota ordinaria....
Case e Mutui

Come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa

Al giorno d'oggi, la maggior parte dei depositi cauzionali si caratterizza per un tasso di interesse maturato minimo. Di solito, questo fattore cambia di anno in anno. La legge statale provvede a fissarlo con precisione. Se si fornisce un deposito di...
Case e Mutui

Come calcolare il TAEG

Il TAEG o più precisamente il Tasso Annuale Effettivo Globale rappresenta il costo esatto di un finanziamento, che può essere quello di un fido, di un prestito o di un mutuo. L'importanza del TAEG risiede nella possibilità di poter scegliere un prestito...
Case e Mutui

Come calcolare l'imposta di registro prima casa

Chi decide di comprare un immobile può avere interesse a capire meglio come calcolare l’imposta di registro per la prima casa, soprattutto in considerazione dei cambiamenti introdotti nel 2016.Le nuove norme prevedono delle agevolazioni che consentono...
Case e Mutui

Come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare

In questo articolo di oggi vi spieghiamo come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare. Gli agenti immobiliari sono delle figure professionali dove i loro guadagni derivano dalle provvigioni. Queste ultime, che sono relative all'agenzia immobiliare,...