In questo articolo di oggi vi spieghiamo come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare. Gli agenti immobiliari sono delle figure professionali dove i loro guadagni derivano dalle provvigioni. Queste ultime, che sono relative all'agenzia immobiliare, cambiano per importo equivalendo ad una percentuale piccola del prezzo di vendita di un immobile. Gli agenti potranno ricevere provvigioni sia sulle vendite, ma anche sugli affitti. Le provvigioni complessive di solito si dividono tra gli agenti del venditore ed anche dell'acquirente. Nella maggior parte dei casi, tale percentuale varia tra il 5% e il 7%, anche se in alcuni casi potrà arrivare al 10%. Vediamo perciò come fare questo calcolo. Buona lettura e buon lavoro!
27
Occorrente
Documentazione necessaria al calcolo delle provvigioni
Carta e penna
Calcolatrice
Parere e consulenza di esperti (commercialisti, avvocati, agenti immobiliari)
37
Dovrete conoscere il valore della commissione, prima di calcolare la provvigione
Dovrete conoscere, prima di calcolare le provvigioni, il valore della commissione che dovrete guadagnare. Questo importo lo dovrete togliere dalla vendita complessiva dell'immobile, prima che il venditore ottenga i proventi. Le provvigioni immobiliari si basano sul prezzo totale della casa. L'importo totale che risulterà da un mutuo oppure da altro vincolo di pagamento, non incide sul calcolo. Vi facciamo subito capire con un esempio. Prendete un immobile dove il prezzo di vendita ammonta a 200.000 euro. Essendoci una commissione del 5%, avrete a vostra disposizione una provvigione pari a 10.000 euro.
47
Vi spieghiamo come funzionano le commissioni di vendita
Chi compra la casa potrebbe non appoggiarsi ad un agente di vendita. In questo caso sarà lui a raccogliere la commissione intera nel momento in cui avviene la vendita dell'immobile. Potrete calcolare anche la commissione immobiliare su edifici di terzi. In questo caso dovrete negoziare, insieme al proprietario, l'importo della provvigione, e la riscossione della stessa sarà dovere di un mediatore. La maggior parte delle commissioni sono fondate sui prezzi dei contratti di locazione. Esse si trovano tra il 4% e il 6% del valore totale, dove occorrerà determinare l'importo globale del contratto di locazione. La riscossione dei pagamenti avverrà mediante un agente di cambio.
Continua la lettura
57
Tra agente immobiliare ed intermediario si potrà dividere la quota
Sarà possibile dividere la quota a metà tra agente immobiliare ed intermediario. Nella maggior parte dei casi è l'agente di cambio ad avere la quota migliore, in modo da potersi assicurare la quota maggiore appunto. Il lavoro dell'agente immobiliare diventa spesso flessibile sulla base degli importi delle provvigioni. La maggior parte degli agenti si rende disponibile a ridurre le provvigioni nei mercati maggiormente ristretti. Questo potrà avvenire anche nei casi dove la casa non ha un acquirente in un ragionevole lasso di tempo. L'entità dei profitti a favore del venditore è determinante nel calcolo delle provvigioni dell'agenzia immobiliare.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Se non siete particolarmente pratici nelle procedure burocratiche relative al mondo dell'economia e della finanza, lasciatevi aiutare da un consulente, un commercialista o da un esperto del settore.
Acquistare una casa è sempre un passo importante. Il dilemma rimane quello di affidarsi o meno ad un'agenzia immobiliare. Gli intermediari hanno sempre un loro costo per svolgere il lavoro nell'interesse dei propri clienti. I motivi per acquistare casa...
Nonostante la grave crisi economica degli ultimi anni, tanti individui ricercano una nuova abitazione per uscire dalla casa genitoriale. Essendo ridotto il budget mensile personale, trovare l'appartamento ideale non risulta proprio semplice. Da qualche...
Quando si decide di acquistare un immobile, di qualsiasi tipo esso sia, ci si può interessare in prima persona. Oppure ci si può affidare ai professionisti del settore che agiranno come mediatori. Questo per tutelarci in queste operazioni che spesse...
Ci sono momenti nella vita nei quali, o per motivi di lavoro o per scelte differenti, si ha intenzione di cambiare casa. Però, essendo una cosa che non capita tutti i giorni, non si sa come poter vendere la casa che non ci servirà più. La soluzione...
La compravendita immobiliare si stipula tramite un contratto con il quale un soggetto, detto venditore, si impegna a trasferire la proprietà di un bene immobile ad un altro, definito acquirente, in cambio di un corrispettivo. Ai sensi della normativa...
Quando si affronta una compravendita immobiliare, sia da venditore che da acquirente, occorre avere ben chiaro come condurre una trattativa immobiliare. Gli interessi in gioco, infatti, sono chiaramente contrapposti e per arrivare ad una transazione nelle...
Per sapere come registrare un preliminare di compravendita immobiliare (cosiddetto "compromesso") possiamo avvalerci di un consulente, un avvocato, un notaio (necessario per legge nel momento della stipula finale chiamata "rogito") oppure redigere da...
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare la superficie catastale. Questo tipo di superficie rappresenta la somma delle varie tipologie di superficie di una determinata unità immobiliare urbana, prendendo per...