Come calcolare le detrazioni da lavoro dipendente

Tramite: O2O 13/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I contribuenti che producono dei redditi da lavoro dipendente possono, in base di dichiarazione dei redditi, detrarre l'irpef. Non si procede a nessuna riduzione in caso di sciopero o di contratto part-time. Vediamo insieme questa semplicissima guida su come calcolare le detrazioni da lavoro dipendente.

25

Criterio di decrescenza

I calcoli e le cifre variano in base all'ammontare del proprio reddito. Vengono applicate, infatti, secondo un criterio di decrescenza e non se ne ha diritto se il reddito è superiore a 55.000 euro. Indispensabili per il calcolo sono il numero dei giorni di lavoro calcolati nell'anno solare (Il calcolo viene fatto sempre su 365 giorni anche in caso di anno bisestile). Rientrano nel conteggio dei giorni i riposi e le festività. Vanno invece sottratti quelli in cui non si percepisce alcuna retribuzione.

35

Il reddito

Ricordate che nel reddito per detrazioni devono essere compresi, ove presenti, anche i redditi da locazione assoggettati a cedolare secca e il reddito di impresa. Non dimenticate che se percepite più tipologie di reddito, le detrazioni non si sommano, ma si deve optare o per una o per l'altra, sempre tenendo conto di quella a voi più favorevole. Le detrazioni minime non sono cumulabili nè con quelle previste per i pensionati, nè con quelle per redditi diversi.

Continua la lettura
45

I calcoli e le cifre

Ecco alcuni esempi pratici e formule che vi aiuteranno a calcolare da soli le vostre detrazioni da lavoro dipendente divise per fascia di reddito. Per i lavoratori dipendenti fino ad 8.000 ? spetta una detrazione di 1.880 ? da rapportare al numero di giorni lavorativi. Quindi la formula da applicare è: 1880 x (giorni lavorativi / 365). In questa fascia va comunque precisato che non potrà mai essere inferiore a 690? per il lavoratori a tempo indeterminato e 1.380? per i lavoratori a tempo determinato. Ricordate che se avete percepito reddito misti (ossia in parte da contratto a tempo indeterminato ed in parte a tempo determinato) avete la facoltà di scegliere quella a voi più favorevole. Per i redditi superiori a 8.000? ed inferiori o uguali ai 28.000? dovrete calcolare il quoziente moltiplicatore da applicare alla detrazione. Infine per i redditi maggiori di 28.000? ed inferiori od uguali a 55.000? procedete con questi calcoli, ricordando che, anche in questo caso, dovete prima calcolare il quoziente.
Quoziente= (55.000 - reddito netto) / 27000
Se ne avrà che la detrazione verrà calcolata nel seguente modo:
(978 x quoziente) x (giorni lavorativi / 365).
Quoziente moltiplicativo = (28.000 - reddito netto) / 20000
Detrazione = [978 + (902 x quoziente)] x (giorni lavorativi / 365).

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come calcolare i contributi con contratto subordinato

In questo tutorial vedremo come calcolare i contributi con contratto subordinato. Per tale calcolo dei contributi di un lavoratore, che è assunto con questo contratto, occorrerà sapere che cosa è, e cosa prevede questo contratto in tutte le sue forme....
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la nuova età per la pensione

In questa guida verrà fatta luce sul nuovo sistema pensionistico italiano, tematica molto cara a molte persone, sia giovani sia meno giovani. Di certo, la scelta più veloce ed utile per sapere quante più informazioni possibili in merito all'argomento,...
Previdenza e Pensioni

Lavoro agile: misure di prevenzione e protezione

La definizione di incidente di Merriam-Webster è "uno sfortunato evento derivante soprattutto dalla negligenza o dall'ignoranza". Il primo esempio della parola usata in una frase è "È stato ferito in un incidente al lavoro". Perché il primo esempio di...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione di un artigiano

La pensione è un trattamento previdenziale, vita natural durante, che percepisce un soggetto di natura fisica. La pensione nasce e si sviluppa in relazione ad un legame giuridico. Quest'ultimo si fonda su un contratto tra la persona fisica ed un ente...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere visto per lavoro all’ingresso in Italia

Il visto è un atto amministrativo con il quale la rappresentanza consolare o diplomatica autorizza a fare ingresso nel territorio dello stato, al fine di transitarvi o soggiornarvi per un tempo determinato. Il visto è rilasciato dall'ambasciata italiana...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il visto per lavoro autonomo all’ingresso in Italia

Come in quasi tutte le altre nazioni, anche in Italia, i cittadini extracomunitari che vogliono recarsi sul territorio per svolgere un'attività di lavoro in proprio, devono seguire un iter burocratico ben preciso per richiedere e riuscire ad ottenere...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare il netto dal lordo della pensione

La pensione di vecchiaia è considerata come un reddito da lavoro e, in quanto tale, è soggetta a ritenuta. Tuttavia, non tutti i pensionati saranno tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, in quanto ci sono importi minimi che sono esenti dalla...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la propria pensione

La legge Fornero ha dato vita alla riforma del sistema pensionistico cambiando i criteri in base ai quali prima si calcolava l' importo della propria pensione. Dal 1° gennaio 2012 per calcolare la pensione bisogna basarsi sul sistema contributivo, cioè...