Come calcolare la superficie interna lorda di un immobile

Tramite: O2O 27/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Un'azione obbligatoria che viene eseguita durante la stesura di un progetto architettonico è il calcolo della superficie interna lorda. Questo indicatore serve per sapere la grandezza dell'appartamento ed i suoi metri quadrati utili. La superficie interna lorda rappresenta l'area di un immobile, ricavata dalla somma tra i vani ed il prodotto dei pilastri interni. Nel calcolo si include la sommatoria dei prodotti dei muri non portanti e dei tramezzi. Detta così sembra un'equazione difficile, ma è sufficiente avere le basi del calcolo geometrico. Leggendo nel dettaglio il presente tutorial, verrà scoperto come calcolare la superficie interna lorda di uno specifico immobile. Questo calcolo non impossibile richiede una leggera preparazione tecnica ed un pochino di esercizio, dunque risulta alla portata di chiunque.

26

Occorrente

  • Foglio di carta
  • Penna
  • Matita
  • Squadrette
  • Calcolatrice
  • Pianta dell'immobile
36

Costruire una tabella con due colonne e quattro righe

Innanzitutto è necessario procurarsi un foglio di carta ed una penna. Con i seguenti materiali è possibile disegnare una semplice tabella. Quest'ultima risulterà davvero funzionale per calcolare la superficie interna lorda dell'immobile considerato. La tabella in questione deve avere due colonne e quattro righe. Alla prima colonna bisogna attribuire l'etichetta "Superfici", mentre alla seconda colonna va fornita l'etichetta "Totale". Alla prima riga sotto "Superfici" occorre scrivere "Superficie netta utile". Alla seconda e alla terza riga si deve invece mettere rispettivamente "Pilastri interni" e "Muri interni non portanti e tramezzi".

46

Fare un esempio pratico e trovare la superficie dei pilastri interni

Proseguire il lavoro indicando la superficie netta utile calcolata in metri quadrati nella prima riga sotto la colonna "Totale". Nella seconda riga va messo il valore espresso in metri quadrati dei pilastri interni all'immobile. Per comprendere bene il seguente procedimento, è necessarie fare un esempio. Ipotizzare l'esistenza di cinque pilastri nell'appartamento, ognuno con una misura di "0,30 m x 0,60 m". Calcolandone il prodotto, si ha "0,30 m x 0,60 m = 0,18 mq". La superficie dei pilastri interni risulta dunque pari a "0,18 mq x 5 = 0,9 mq".

Continua la lettura
56

Eseguire i calcoli necessari per trovare la superficie interna lorda

Adesso bisogna calcolare i metri quadrati dei muri non portanti e tramezzi (partizioni). Qualora la parete avesse una larghezza di "9 m" ed uno spessore di "0,15 m", si ottiene "9 m x 0,15 m = 1,35 mq". Se un altro muro è largo "5 m" e spesso "0,15 m", si ha "5 m x 0,15 m = 0,75 mq". Dopo aver sommato i prodotti ottenuti (1,35 mq + 0,75 mq = 2,1 mq), occorre mettere il risultato nella riga corrispondente. Addizionare infine tutti i prodotti eseguiti e scrivere il totale nella quarta riga della tabella. Ecco dunque qual è il valore della superficie interna lorda dell'immobile considerato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare il valore di un immobile

In questo periodo piuttosto difficile per l'Italia, prima di acquistare un immobile bisogna pensarci più volte a causa degli elevati costi. Il problema non sta nel prezzo che anzi proprio per le suddette problematiche economiche è tendenzialmente livellato...
Case e Mutui

Come calcolare la superficie utile di un appartamento

Le azioni che vengono eseguite durante la progettazione di un'abitazione sono numerose, ed una di queste riguarda il calcolo della superficie utile ossia quanto risulta grande l'appartamento e la rilevazione dello spazio disponibile. In alcune situazioni,...
Case e Mutui

Come calcolare la superficie catastale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare la superficie catastale. Questo tipo di superficie rappresenta la somma delle varie tipologie di superficie di una determinata unità immobiliare urbana, prendendo per...
Case e Mutui

Come calcolare il costo del notaio per la compravendita di un immobile

Il contratto di compravendita di un immobile è il contratto definitivo, obbligatoriamente in forma scritta, con il quale il compratore e l'acquirente si impegnano a trasferire la proprietà dell'immobile. Il contratto di compravendita viene redatto da...
Case e Mutui

Come ricavare la superficie effettiva dalla superficie commerciale di un appartamento

Molto spesso sugli annunci di un appartamento in vendita, la superficie indicata è, in realtà, quella commerciale e non corrispondente a quella effettiva, cioè al reale suolo calpestabile. Per avere il valore netto quindi di una superficie, bisognerà...
Case e Mutui

Come cambiare la destinazione d'uso di un immobile

Un immobile può essere adibito ad uso residenziale, commerciale oppure industriale. Talvolta può accadere di dover cambiare tipo di destinazione, per esempio nel caso in cui si decida di trasformare un immobile residenziale in commerciale, poiché collocato...
Case e Mutui

Come definire il prezzo di vendita di un immobile

Quando bisogna procedere alla vendita di un appartamento, è necessario compiere due riflessioni. Quanto potrebbe valere l'immobile e quale prezzo si dovrà richiedere all'acquirente potenziale? Rispondere alle seguenti domande risulta abbastanza complicato....
Case e Mutui

Come ristrutturare un immobile destinato all'affitto

Chi possiede più di un immobile si trova davanti ad alcune scelte importanti riguardo il loro utilizzo e la loro gestione. Tra tutte le azioni possibili troviamo l'affitto e la vendita dell'immobile. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la ristrutturazione...