Come calcolare la rotazione dell'attivo netto

Tramite: O2O 28/05/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

I fondi comuni detengono centinaia di milioni di euro in attività di investimento, e gli operatori finanziari siano essi esperti che principianti guardano con interesse a questo mercato al fine di ottenere un'esposizione diversificata del portafoglio a basso costo con l'obiettivo ovvio di raggiungere un bilancio attivo. Uno dei fattori principali nel determinare questo introito di danaro è il calcolo della rotazione dell'attivo stesso che richiede però particolari accortezze per evitare perdite considerevoli. In riferimento a ciò, ecco una guida su come calcolare la rotazione netta dell'attivo.

26

Occorrente

  • Conto di trading
  • Computer
36

Valutare il tipo di fondo d'investimento

Per eseguire correttamente il calcolo della rotazione dell'attivo netto è necessario determinare il numero totale dei titoli acquistati dal fondo comune durante il periodo in questione. In genere questo importo esclude i titoli a reddito fisso con una scadenza inferiore ad un anno in quanto sono generalmente detenuti ai fini di gestione della liquidità piuttosto che a favorire l'obiettivo di investimento dichiarato del fondo. Valutare il tipo di fondo d'investimento è dunque il primo importante passo da compiere.

46

Dividere l'importo per le attività totali del fondo

Una volta individuato il tipo di fondo su cui investire, è necessario calcolare i proventi totali dei titoli che il comparto ha venduto durante il periodo sempre escludendo di norma gli investimenti equivalenti alla liquidità. Il rapporto di rotazione è in questo caso un'operazione indispensabile poiché deve essere calcolato con due importi differenti, ovvero uno più piccolo e un altro grande anche se in genere i due numeri di solito sono abbastanza vicini tra loro e quindi non determinano una grande differenza. Premesso ciò, va altresì aggiunto che questo numero viene diviso per le attività totali del fondo, ed in particolare è necessario conoscere il valore medio mensile per tutto il periodo. Ciò richiede di prendere 12 cifre mensili per un periodo di riferimento annuale e quindi estrarne il valore medio. Ad esempio, se un fondo ha acquistato e venduto 5 milioni di euro in attività e ha un attivo medio di 50 milioni, la risposta risultante di 0,1 viene convertita in un tasso di rotazione del 10%.

Continua la lettura
56

Valutare la tendenza del mercato di acquisti e vendite

Alcuni investitori considerano la rotazione dell'attivo netto come la percentuale del portafoglio di fondi che è stato scambiato durante l'anno, ma non è del tutto preciso dal momento che gli acquisti ripetuti e le vendite di singole partecipazioni possono far aumentare i tassi di rotazione anche quando molte posizioni rimangono intatte. Valutare la tendenza del mercato in riferimento a vendite ed acquisti è dunque un altro importante esempio su come calcolare la rotazione netta dell'attivo. Ad esempio, se un indice di rotazione è del 100% non significa che il fondo abbia acquistato e venduto ogni singola partecipazione nel suo portafoglio, bensì si è verificato un ampio movimento durante il periodo. A margine appare dunque evidente che non esiste un rapporto di rotazione perfetto per qualsiasi fondo, ma tuttavia il calcolo dell'attivo netto fornisce informazioni utili su come funziona il fondo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per acquisire la giusta praticità di calcolo, conviene sfruttare un conto demo offerto gratuitamente dalla piattaforma di trading scelta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare l'utile netto

L'utile netto rappresenta la voce indicata alla fine di un conto economico, che viene conseguito dalle società. Questo dato si ottiene detraendo dall'utile al lordo delle imposte, l'ammontare dell'imposta dovuta. Il calcolo dell'utile netto viene eseguito...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rotazione delle scorte in magazzino

Calcolare le scorte che mediamente si detengono nel proprio magazzino rappresenta, sicuramente, una delle attività più complicate inerenti ad una gestione aziendale. Questa, tuttavia, costituisce una fase assolutamente fondamentale ai fini del perseguimento...
Aziende e Imprese

Come calcolare lo stipendio netto

A chi non è capitato, al momento del colloquio di lavoro, che il selezionatore comunicasse la futura retribuzione riferendosi ad una cifra lorda, ovvero comprensiva delle tasse e dei contributi? Questi però verranno detratti prima di arrivare nella vostra...
Aziende e Imprese

Come calcolare il capitale circolante netto

Un'attività commerciale, per verificare le proprie risorse economiche a breve termine, necessita di un indicatore. Si tratta del "capitale circolante netto", ovvero quel margine ottenuto dalla differenza fra le "Attività correnti e le "Passività correnti"....
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di rotazione dei crediti e dei debiti

Ogni azienda ha l’esigenza di tenere sotto controllo con una certa regolarità la propria disponibilità di liquidità, per evitare ripercussioni negative sull’intera attività. Per questo deve ricorrere all’utilizzo degli indici: l'analisi per indici si...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale netto di un investimento annuale

Ciascuna persona che decide di investire il proprio denaro dovrebbe conoscere bene alcuni valori davvero rilevanti da tenere in considerazione, tra cui il "Valore Attuale Netto" (VAN). Quest'ultimo si ottiene facendo la sottrazione tra il valore attuale...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di elasticità dello stato patrimoniale

Per chi possiede un'attività, grande o piccola che sia, sa che è importante conoscere lo stato patrimoniale del proprio esercizio, ovvero avere una valutazione in termini economici sull'attivo e il passivo. Questi sono parametri che devono essere continuamente...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di redditività

Gli indici di redditività sono tra gli strumenti più utili per una buona gestione d'impresa ed hanno la funzione di verificare la capacità dell'impresa di produrre reddito in grado di remunarare il capitale investito e generare risorse.Calcolare la redditività...