Per calcolare la rotazione del capitale bisogna considerare il valore medio del capitale che è stato investito dall'azienda durante tutto l'anno lavorativo. Questa cifra deve essere sommata a quella risultante dagli introiti dell'anno precedente, dividendo in seguito il risultato a metà. Il risultato è il valore medio. In questo modo è anche possibile sapere quante sono le vendite generate da ogni euro precedentemente investito. Questa cifra è uno strumento di performance aziendale utilissimo ai shareholders, cioè i soci della compagnia d'investimento, che agli amministratori ed i fornitori dell'azienda. In caso di richiesta di finanziamento agli istituti di credito è fondamentale presentare questi dati.