Come calcolare la rivalutazione locazioni

Tramite: O2O 26/01/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Purtroppo può avvenire che i versamenti dei contratti di locazione richiedono un incremento poiché si riscontra che tali canoni sono soggetti a rivalutazione. Infatti il canone viene sottoposto ad una sorta di revisione ricalcolando i prezzi in base all'andamento dei prezzi e ai relativi consumi che vengono eseguiti. Questa rivalutazione da calcolare verrà svolta annualmente, in modo tale che chi debba pagare abbia la possibilità di conoscere la giusta spesa ed incrementare le rate. Infatti può avvenire che in base al ricalcolo vi possa essere un incremento da dover aggiungere all'inizio del nuovo anno in riferimento all'anno precedente; ma allo stesso tempo per non incorrere in un'eventuale truffa o in inganno, conviene conoscere come svolgere questi incrementi, quindi vediamo nella guida come calcolare la rivalutazione delle locazioni.


.

28

Occorrente

  • calcolatrice
  • connessione internet
  • computer
38

Ricalcolare i canoni di locazione

Il primo aspetto riguarda il dover ricalcolare i canoni di locazione segnati nel contratto, cioè i dati segnati nell'arco di un anno. Questi si possono rivalutare in base ai dati forniti nel contratto, mentre per gli altri anni verrà ricalcolato l'anno successivo del canone annuale, considerando i valori del canone dell'anno già trascorso.

48

Valutare il tasso

Una volta individuata la base di calcolo, si procederà con la valutazione del tasso di valutazione da utilizzare. Si utilizza l'indice dei prezzi al consumo pubblicato mensilmente dall'ISTAT facendo riferimento all'indice del mese di sottoscrizione del contratto. Per tanto la rivalutazione verrà applicata al mese successivo a quello della scadenza annuale. L'individuazione dei tassi applicati sono di facile reperibilità sul sito dell'istat ed altri in giro per il web, una volta identificato l'anno di partenza ogni anno andremo ad applicare come rivalutazione la variazione del mese di riferimento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Continua la lettura
58

Calcolare l'indice istat

Riassumendo e semplificando preso sul sito istat il data dalla tabella della variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di questa percentuale (es. 2%) si applicherà il 75% della stessa come rivalutazione del canone dell'anno scorso. Con un esempio risulterà tutto più chiaro: canone annuale *indice istat *75/100
questa sarà la nostra rivalutazione annuale da ripartire poi sulle dodici mensilità.
Può però capitare che il contratto di locazione sottoscritto abbia accordi e clausole differenti, quale l'applicazione dell'intera percentuale dell'incremento istat e non solo il 75%. In tal caso quindi semplicemente faremo: Canone annuale * indice istat (es.2%) /12 dividendo per le dodici mensilità avremo l'importo da maggiorare sulla singola mensilità. In media capiterà che gli aggiornamenti degli indici saranno disponibili qualche mese dopo ecco perché la prima mensilità rivalutata dovrà includere anche gli arretrati.

68

Applicare la variazione

Va tenuto presente che nella maggior parte dei casi l'aggiornamento del CPI di locazione viene generalmente effettuato sull'importo pagato l'anno precedente. Quindi, per una persona che inizia pagando 1.000 euro e ora deve pagare 998 euro, il terzo anno l'aggiornamento verrà effettuato sulla base di quei 998 euro. A questa rendita si applica la variazione del CPI nei 12 mesi immediatamente precedenti l'aggiornamento. Cioè, non esiste un mese specifico per l'aggiornamento, dipenderà da quando firmeremo il contratto.
Inoltre, va ricordato che secondo la Legge Locale Urbano, questo aggiornamento del CPI di locazione deve essere fatto quando il contratto compie un anno e non quando termina l'anno solare in corso. Indipendentemente da ciò, sia l'inquilino che il locatore hanno la libertà di stabilire se applicare o meno l'aggiornamento dell'affitto. Ma questo accade solo nei contratti successivi al 2013. Nei precedenti è obbligatorio l'aggiornamento secondo il CPI generale.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • In ogni caso, la formula più semplice per calcolare il CPI per gli Affitti è quella di andare sul sito dell'Istituto Nazionale di Statistica (INE), che ha anche una sezione specifica e un'interessante utility per calcolare il reddito aggiornato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come comunicare i dati delle locazioni brevi

Quando si parla di un contratto di locazione breve si intende una tipologia d'affitto della durata non superiore ai 30 giorni, che riguarda immobili da adibire ad abitazione o ad ufficio. Premesso ciò, è importante sottolineare che seppur si tratti...
Finanza Personale

Come Procedere al versamento annuale dell'imposta sulle locazioni

La burocrazia è un atto in cui noi cittadini ci sottoponiamo a pagamenti e procedure in determinati periodi dell'anno, in questa piccola guida cercheremo di comprendere come procedere al versamento annuale dell'imposta sulle locazioni. Sappiamo che avere...
Finanza Personale

Come calcolare l'aggiornamento Istat sull'affitto

Se avete un immobile in locazione, saprete sicuramente che il canone d'affitto di un contratto potrà essere aumentato ad ogni scadenza contrattuale. L'aumento da calcolare è quello riguardante il tasso d'inflazione emanato dall'Istat. Il calcolo di questo...
Finanza Personale

Come calcolare adeguamento ISTAT del vostro canone di affitto

L'ISTAT o Istituto di Statistica è un ente che calcola svariati indici utili sia per le persone comuni che per la pubblica amministrazione. Tra i tanti di cui si occupa, vi è quello per la variazione del costo della vita per le famiglie di operai e impiegati....
Finanza Personale

Come calcolare Imu e Tasi

Secondo la legge di bilancio in vigore, le aliquote Imu e Tasi del 2018 rimangono invariate rispetto all'anno scorso, essendo stato confermato il blocco degli aumenti, secondo le relative delibere comunali. Prima di sapere come calcolare Imu e Tasi è...
Finanza Personale

Come calcolare l'imposta di registro compravendita

L'imposta di registro di compravendita serve a registrare un documento per fini legali. La sua sicurezza sta nel fatto che il contenuto e la data non sono modificabili. Le imposte di registro si archiviano presso l'Agenzia delle Entrate, secondo un ordine...
Finanza Personale

Come calcolare l'indice di correlazione utilizzando Excel

L'indice di correlazione di Bravais-Pearson costituisce un indicatore statistico che analizza la relazione che intercorre tra due o più variabili. Stiamo parlando di una regola determinata da una lunga serie di parametri. Scopriamo insieme come calcolare...
Finanza Personale

Come calcolare il tasso di crescita annuo

Esiste generalmente una sproporzione tra i bisogni della popolazione e le risorse disponibili per soddisfarli. Dal punto di vista economico vengono utilizzati alcuni calcoli che aiutano stabilire alcuni parametri. Questi servono a quantificare l'investimento...