Innanzitutto va specificato e definito il tipo di lordo di cui si necessita fare il calcolo. Se dovesse servici ad esempio la retribuzione lorda INPS, allora dovremo guardare sulla nostra busta paga e moltiplicare per tredici volte (se le mensilità sono tredici) l'imponibile INPS. Chiaramente, questo calcolo è corretto se ogni mese la busta paga è identica e se non abbiamo usufruito di giorni di ferie, permessi, malattia o maternità, che potrebbero determinare delle decurtazioni sulla retribuzione lorda. In questo caso, l'importo della tredicesima cambia e quindi anche il nostro conto risulterà essere approssimativo. Se invece dovesse esserci utile sapere la retribuzione lorda IRPEF (per l'imposizione sui redditi delle persone fisiche), dovremo prendere di riferimento e moltiplicare l'imponibile IRPEF o imponibile fiscale della busta paga sempre per tredici, se la busta paga è sempre uguale e se non abbiamo fruito di assenze, permessi, congedi, etc.