Come calcolare la redditività di un'azienda

Tramite: O2O 07/07/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Le aziende presenti in Italia, hanno un quadro amministrativo differente, a volte anche l'una dall'altra. Le aziende possono essere gestite da una sola persona oppure da più componenti e si chiamano S. R. L (società a responsabilità limitata). Nelle aziende c'è chi svolge il ruolo di leader come il presidente, c'è il direttore e ci sono i dipendenti. Il bilancio nella maggio p arte dei casi, viene calcolato dai commercialisti, che lavorano all'interno dell'azienda stessa. Quando si gestisce un'impresa molto spesso, si deve far fronte ad una serie di problematiche. Queste rappresentano dei seri ostacoli allo sviluppo della nostra azienda. Dobbiamo quindi poter sfruttare al meglio le potenzialità della nostra impresa per cercare di potenziare le fondamenta di quest'ultima. Per un?azienda è importante misurare la capacità di produrre reddito sia dalla forza lavoro che dalle risorse disponibili. Ognuna deve sapere a quanto ammonta il fatturato annuo. Ecco dunque come calcolare la redditività di un'azienda.

24

Schema grafico

Ricorrere ad uno schema grafico riassuntivo è importante per conoscere in percentuale l?andamento dell?azienda tra investimenti globali e profitti. Se l?azienda ha una sua impostazione specifica che prevede vari scalini da quello amministrativo ad altre aree, bisogna analizzare ognuno di esse separatamente.

34

Rendiconto

In questo modo, si ottiene un rendiconto generale della redditività dell?azienda chiaro e ben distribuito. Se tuttavia l?azienda per i semilavorati impiega oltre a manodopera interna anche quella esterna, allora i costi vanno comunque analizzati sempre separatamente. Oggi per le aziende ci sono molti esperti del settore statistico che con dati alla mano sono in grado di elaborare grafici e strumenti idonei a calcolare la redditività aziendale. Il sistema adottato dalla maggior parte di essi è quello di separare le varie aree su cui l?azienda si sviluppa. Fondamentalmente i punti cruciali sono quattro per un rilevamento statistico soddisfacente.

Continua la lettura
44

Area economica

L?area economica è la prima che viene analizzata in quanto è quella che gestisce i costi e i ricavi. L?area produttiva è il secondo punto fondamentale da analizzare ed si connetti ai costi specifici delle materie prime impiegate per il business aziendale. Anche l?area strettamente commerciale è importante da ispezionare e valutare a fondo. Infatti in essa vengono concentrate gran parte dei servizi aziendali tra cui le vendite, i rapporti con i clienti e con il fisco.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico di un'azienda

Se siete interessati ad effettuare un'analisi sulla salute finanziaria della vostra azienda, oppure nel caso in cui voleste acquistare una società, sarà necessario predisporre un calcolo in merito al valore economico della stessa. Esistono differenti...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato

La maggior parte delle aziende che intendono valutare la propria attività per ottenere prestiti fiduciari oppure sono in cerca di nuovi investitori, devono attenersi a determinati calcoli prendendo come punto di riferimento il fatturato. Le valutazioni...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di dipendenza finanziaria in un'azienda

La prassi delle analisi di bilancio per indici, vengono elaborate attraverso varie periodi. Il primo punto comprende le analisi della situazione patrimoniale finanziaria. Seguita dall'analisi della situazione di liquidità e da quella economica. La prima...
Aziende e Imprese

Infortunio: come calcolare l'integrazione a carico dell'azienda

In qualunque azienda ci si trovi, può capitare di assistere ad un infortunio sul lavoro, oppure di esserne vittima. Molto spesso, ciò si verifica per ragioni differenti, come una scarsa sicurezza messa a disposizione dall'azienda o la presenza di attrezzature...
Aziende e Imprese

Come Calcolare e ad analizzare gli indici di liquidità di un'azienda

La gestione dell'azienda è costituita dall'insieme di operazioni di gestione. Essa si occupa delle operazioni economiche, tecniche e anche della valutazione della sua situazione finanziaria. Questi elementi vengono combinati e coordinati fra loro per...
Aziende e Imprese

5 strategie per promuovere una piccola azienda

La promozione della propria attività imprenditoriale è fondamentale se si vogliono generare utili dalla propria attività di business. In questi anni di crisi economica sono diminuite moltissimo le commesse alle piccole imprese. Attenzione però, la competitività...