Come calcolare la quota di legittima testamentaria

Tramite: O2O 17/06/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Quello della successione è un argomento che tutti, prima o poi, siamo chiamati ad affrontare. Le regolamentazioni giuridiche legate alla successione sono davvero moltissime e mirano sostanzialmente alla tutela degli interessi del defunto e dei suoi parenti più prossimi. Proprio per tale ragione, nella seguente guida, vi illustrerò, attraverso una serie di utili e semplici passaggi, come calcolare la quota di legittima testamentaria nelle diverse situazioni, ossia la presenza o meno di un coniuge e di figli, che può cambiare in maniera determinante la quota disponibile di cui il testatore può disporre. Vediamo quindi come procedere.

28

Occorrente

  • Codice Civile
38

Analizzare la figura dei "legittimari"

Come prima cosa, è necessario specificare che nelle successioni testamentarie, la legge italiana è molto chiara e stabilisce che, chi vuole fare dei lasciti testamentari, può disporre (in tal senso) solo di una parte del proprio patrimonio, in quanto esistono delle figure, legate al testatore, che godono di una particolare tutela da parte del codice civile, il quale riserva loro delle quote di legittima, anche se ciò va contro la sua volontà. Tali persone, vengono definite con il termine di legittimari e la quota a loro spettante, varia in base al rapporto che hanno con il testatore ed al loro numero.

48

Effettuare la divisione dei beni

I legittimari riconosciuti giuridicamente sono tre: il coniuge, i figli (o i loro discendenti se questi non sono più in vita) e i genitori del testatore (questi ultimi rientrano in questa categoria solo in assenza di figli). La prima casistica che si potrebbe verificare è la sola presenza del coniuge: in questo caso, ad esso spetta la metà del patrimonio, mentre l'altra metà resta disponibile per lasciti testamentari. Se oltre al coniuge c'è anche un figlio il patrimonio va diviso così: un terzo al coniuge, un terzo al figlio e un terzo disponibile. Se i figli sono più di uno si procede così: un quarto al coniuge, metà ripartita in parti uguali tra i figli e il restane quarto disponibile.

Continua la lettura
58

Distinguere le due parti dell'eredità

Da tutto ciò si evince che l'eredità si distingue in due parti: la quota disponibile, ovvero quella parte di eredità nella quale la persona può decidere eredi e condizioni nel testamento e la quota cosiddetta "di legittima", ossia quella porzione di eredità che la legge riserva ai discendenti e al coniuge della persona deceduta. La quota legittima viene calcolata confrontando il valore della quota riservata al netto dei debiti. Più nello specifico, per il calcolo, occorre stilare il rapporto tra la quota spettante al legittimario e la massa ereditaria. Quest'ultima rappresenta la massa di tutti i beni di proprietà del defunto al momento della morte, con la relativa detrazione, però, di tutti i debiti.

68

Effettuare il calcolo della quota di legittima

Ecco dunque il procedimento necessario per il calcolo della quota legittima: a tal riguardo occorrerà sottrarre al relictum i debiti, per poi sommare le donazioni, laddove presenti. Bisognerà riferirsi all?articolo del Codice Civile che definisce la porzione di quota che spetta al legittimo (articolo 540 per la moglie, articolo 537 per i figli). Dopo aver effettuato il calcolo della quota spettante al soggetto titolare di legittimità, bisognerà controllare che tale quota sia contenuta nel patrimonio relitto. Qualora ciò non fosse, il soggetto legittimato dovrà agire contro coloro i quali hanno ricevuto in donazione una porzione del patrimonio della persona defunta.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgetevi ad un avvocato o ad un notaio in caso di dubbi riguardo la quota di legittima testamentaria
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare la quota variabile della Tari

In merito alla riscossione di alcuni tributi i comuni d'Italia recentemente si sono adeguati alle nuove normative in materia della Tari. Quest'ultima è nota per essere la tassa su rifiuti la cui quota è calcolabile in due modalità, ovvero fissa e variabile....
Finanza Personale

Come calcolare la quota interessi di una canone di leasing

Siete in procinto di effettuare un acquisto importante come una casa o un auto e via dicendo e desiderate conoscere alcuni metodi di pagamento che vi possano essere utili. Il leasing potrebbe essere una soluzione per voi. Nel presente tutorial di finanza...
Finanza Personale

Come Rinunciare Alla Propria Quota nell'asse ereditario

Un argomento che viene trattato sempre durante le lezioni di diritto privato alla Facoltà universitaria di Economia è la successione testamentaria. Il testamento rappresenta un documento attraverso cui il defunto sceglie la ripartizione dei propri beni...
Finanza Personale

Come lasciare un'eredità a chi si desidera

L'eredità è un patrimonio che, al momento della morte di chi lo possiede, passa giuridicamente ad un altro soggetto. Le questioni ereditarie sono sempre delle situazioni molto spinose che spesso finiscono con il creare conflitti all'interno delle famiglie...
Finanza Personale

Come calcolare il tasso d'interesse di un leasing a rata costante

Per ammortizzare i costi derivanti dall'acquisto di un'automobile, spesso si ricorre al leasing, una forma di compravendita particolare vincolata ad un periodo di tempo predefinito. Capita spesso di sentir dire che si possiede un'auto in leasing, ma cosa...
Finanza Personale

Come calcolare gli interessi

Oggi, quando bisogna acquistare un bene dal valore più o meno elevato, come una casa o un'auto, si ricorre al prestito o al mutuo, il quale deve poi essere restituito con l'aggiunta degli interessi. Riuscire a capire il metodo in cui calcolare gli interessi,...
Finanza Personale

Come calcolare il TRI

Quando si parla di TRI, ci si riferisce al Tasso di Rendimento Immediato, derivante dal rapporto tra i frutti periodici di un investimento ed il capitale che è stato investito. Per rendimento, si intende, infatti, in economia come in fisica: il rapporto...
Finanza Personale

Come calcolare le quote degli eredi in una voltura

In caso di successione per causa di morte, si rende necessario effettuare una voltura, cioè la variazione dei dati che riguardano una proprietà, un'attività o un servizio, in base ai nuovi intestatari. È dunque necessario dividere il capitale in proporzione...