Per prima cosa supponiamo di aver comprato il titolo in questione, infatti, nel caso di azioni, potrebbe trattarsi di un titolo di una società da noi fondata. In questo secondo caso il procedimento di calcolo sarebbe molto più complesso dovendo tenere conto dei costi da noi sostenuti per l'avvio lo sviluppo dell'attività ecc. Consideriamo, per questo, l'ipotesi di un titolo che abbiamo acquisito in un determinato momento e che desideriamo ora rivendere sul mercato. Ricordiamo intanto, che il guadagno derivante da un titolo può essere di due tipi ossia il profitto conseguito dalla vendita tiene conto unicamente del prezzo di vendita del titolo. Il profitto complessivo del titolo che prende in considerazione gli eventuali "Frutti" conseguiti dal suo possesso, si pensi alle cedole per le obbligazioni, ai dividendi per le azioni ecc. Il titolo molte volte non sta ad indicare né un bene né un servizio ma bensì una società o un'azienda con un grosso nome o addirittura un titolo stesso che come titolo sta ad indicare sempre un qualcosa di marca famosa. Quindi ogni qualvolta o meglio nella maggior parte delle volte che sentiamo dire "ho acquistato un titolo" dobbiamo subito capire che quella persona ha comprato una società o un qualcosa di simile.