Nel caso si tratti di un'azienda, per ottenere un tasso di crescita accurato, bisogna includere l'interesse composto, che è il maggiore interesse che deriva dalla partecipazione precedentemente aggiunta al calcolo. Ad esempio, se la somma di 1 ? cresce del 10%, dopo il primo anno si avrà la somma di 1,10 ?. Nel secondo anno, in base alla crescita del primo, si dovrebbe avere un guadagno di altri 10 centesimi. Tuttavia, se si includono gli interessi maturati nel primo anno, si dovrebbero guadagnare 11 centesimi di interesse nel secondo anno.