Come calcolare la pensione Inps
Introduzione
Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna innanzitutto sapere come funziona il sito dell'INPS. Infatti, per accedere al simulatore per calcolare la pensione futura bisogna entrare nel sito, precisamente nella sezione 'Servizi Online'. In questa sezione si trova una lista di tutti i servizi che il sito mette a disposizione e tra di essi si dovrà cliccare su 'La mia pensione'. Stabiliti dunque questi importanti criteri propedeutici, in questa guida vediamo ora come calcolare in modo esatto la pensione Inps.
Occorrente
- Connessione ad internet
- Autenticazione al portale www.inps.it
Usufruire del servizio "La mia pensione futura"
Va innanzitutto sottolineato che possono accedere al servizio denominato "La mia pensione futura" i lavoratori che hanno una contribuzione versata al Fondo Pensioni, nonchè tutti i lavoratori dipendenti. Possono usufruire del servizio, inoltre, anche i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata, coloro che sono iscritti alla Gestione Dirigenti delle aziende di tipo industriale, i lavoratori con contributi corrisposti ad altri fondi o gestioni amministrate direttamente dall'Inps.
Utilizzare l'apposito simulatore
Il simulatore per il calcolo della pensione è influenzato soprattutto da due fattori: il primo dipende dai contributi che il dipendente statale ha versato all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), il secondo invece si basa sui parametri macroeconomici. Questi due fattori determinano non solo il futuro importo della pensione ma anche la data del pensionamento. Una volta che si conosce il proprio futuro riguardo la pensione si può decidere se effettuare ad esempio una ricongiunzione dei contributi oppure dei versamenti volontari.
Effettuare l'autenticazione
Per poter usufruire del servizio del simulatore per il calcolo della pensione non basta entrare nella sezione 'La mia Pensione'. Bisognerà anche effettuare l'autenticazione con il codice PIN e con il proprio codice fiscale. Se non si possiede ancora un PIN bisognerà richiederlo online cliccando su 'Richiedi PIN' nella sezione dei servizi e in seguito si riceverà un PIN iniziale di 16 caratteri. Attraverso un SMS o un'e-mail si riceveranno i primi 8 caratteri, mentre attraverso posta ordinaria gli ultimi 8. Dopo aver utilizzato la prima volta questo PIN iniziale, esso sarà sostituito da un PIN di 8 caratteri che sarà quello che si dovrà sempre utilizzare. Altrimenti se si preferisce lo si può richiedere contattando da rete fissa il numero verde 803 164, gratuito, o il numero a pagamento 06 164164 da cellulare.
Utilizzare le diverse funzioni
Una volta che si accede al simulatore per il calcolo della pensione si avranno a disposizione diverse funzioni. Innanzitutto, sarà possibile verificare l'intero importo dei contributi che si sono versati o segnalare se in determinati periodi il versamento di essi non è avvenuto. La cosa più importante ovviamente è che il simulatore calcola data e importo della pensione. Questo calcolo però avviene senza tener conto dell'andamento dell'inflazione, per questo motivo è detto 'a moneta costante'. Infine si potrà conoscere il tasso di sostituzione, ossia il rapporto tra la prima rata di pensione e l'ultimo stipendio.
Conoscere l'ammontare dei contributi versati
Tale servizio permetterà a chiunque ne faccia richiesta di usufruire di una serie di servizi, quali: il controllo dei contributi che sono stati versati, la possibilità di conoscere con esattezza la data nella quale si matura il diritto alla pensione di vecchiaia oppure anticipata e, come accennato in precedenza, anche il calcolo dell'importo della pensione cosiddetta "a moneta costante", ovvero a prescindere dalle oscillazioni che possono essere determinate dall'inflazione.
Guarda il video
