La pensione è un trattamento previdenziale, vita natural durante, che percepisce un soggetto di natura fisica. La pensione nasce e si sviluppa in relazione ad un legame giuridico. Quest'ultimo si fonda su un contratto tra la persona fisica ed un ente o un datore di lavoro. La pensione si corrisponde sia ai lavoratori dipendenti che a quelli autonomi. Entrambe le categorie, per ottenere la pensione, devono versare dei contributi specifici all'ente previdenziale, nell'arco della loro attività di lavoro. La pensione, in caso di decesso del titolare, si corrisponde anche al coniuge vivente, rimodulandone l'importo. A seconda delle categorie dei lavoratori, esistono diversi metodi di calcolo della pensione. Qui di seguito vedremo, in particolare, come calcolare la pensione di un artigiano.