Come calcolare la pensione di un artigiano

Tramite: O2O 25/02/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La pensione è un trattamento previdenziale, vita natural durante, che percepisce un soggetto di natura fisica. La pensione nasce e si sviluppa in relazione ad un legame giuridico. Quest'ultimo si fonda su un contratto tra la persona fisica ed un ente o un datore di lavoro. La pensione si corrisponde sia ai lavoratori dipendenti che a quelli autonomi. Entrambe le categorie, per ottenere la pensione, devono versare dei contributi specifici all'ente previdenziale, nell'arco della loro attività di lavoro. La pensione, in caso di decesso del titolare, si corrisponde anche al coniuge vivente, rimodulandone l'importo. A seconda delle categorie dei lavoratori, esistono diversi metodi di calcolo della pensione. Qui di seguito vedremo, in particolare, come calcolare la pensione di un artigiano.

25

Un artigiano è un lavoratore autonomo

Un artigiano è un lavoratore autonomo. Questo tipo di figura, come quella del coltivatore diretto, del mezzadro, del colono e del commerciante, si sottopone ad un regime fiscale similmente a quello dei lavoratori dipendenti. Anche se il lavoratore autonomo ha l'obbligo di affrontarne altri di diversa natura. Infatti il sistema contributivo che si utilizza per calcolare la pensione dei lavoratori, si basa sull'insieme dei contributi dell'intero periodo lavorativo.

35

I contributi si sommano annualmente

I contributi si sommano annualmente ed il loro ammontare indica la base contributiva complessiva. Ogni anno i versamenti vengono valutati in base al prodotto interno lordo (PIL), in modo da garantire al lavoratore un buon potere d'acquisto della moneta. Successivamente l'importo si moltiplica per il cosiddetto coefficiente di trasformazione. Il risultato sta ad indicare la pensione annua lorda che si percepirà, una volta raggiunta l'età. Il calcolo della pensione dell'artigiano, in sintesi, prevede alcuni passaggi specifici che di seguito ci apprestiamo ad elencare. Innanzitutto per sapere la somma precisa, bisogna individuare il reddito dell'artigiano. Poi si deve calcolare la somma dei contributi annuali versati, moltiplicandoli per l'aliquota del 20%. Infine è necessario definire l'ammontare individuale relativo a ciascun anno. Esso si dovrà inoltre rivalutare in base alla media del PIL, nell'arco di un periodo di 5 anni. Questa variazione viene calcolata dall'Istituto Nazionale di Statistica, a cui gli enti erogatori della pensione fanno riferimento. Oggi, con la nuova legge, il tutto si accorpa in un solo ente previdenziale: l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Continua la lettura
45

L'importo totale della pensione

L'importo totale della pensione che riceverà l'artigiano, una volta raggiunta l'età, sarà quindi il risultato dell'applicazione del totale contributivo e del coefficiente di trasformazione, sempre in base all'età dell'artigiano. A tal proposito, con le recenti riforme, è consigliabile consultare le tabelle relative all'età pensionabile e alle aliquote da applicare. In questo modo si potrà effettuare un calcolo ben preciso, e soprattutto fedele alla propria situazione lavorativa. Seguendo questa breve guida, ciascun artigiano potrà quindi sapere in anticipo l'ammontare della sua rendita prima di diventare effettivamente un pensionato. https://www.pensionioggi.it/dizionario/gestione-artigiani-e-commercianti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come calcolare il netto dal lordo della pensione

La pensione di vecchiaia è considerata come un reddito da lavoro e, in quanto tale, è soggetta a ritenuta. Tuttavia, non tutti i pensionati saranno tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, in quanto ci sono importi minimi che sono esenti dalla...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione col sistema misto

Tutti sappiamo purtroppo che, negli ultimi anni, stiamo attraversando un periodo economico di grande difficoltà e caos che non riesce a mettere chiarezza nei tempi di pensionamento delle persone che hanno già raggiunto o che stanno già raggiungendo l'età...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la propria pensione

La legge Fornero ha dato vita alla riforma del sistema pensionistico cambiando i criteri in base ai quali prima si calcolava l' importo della propria pensione. Dal 1° gennaio 2012 per calcolare la pensione bisogna basarsi sul sistema contributivo, cioè...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione minima

Come tutti sappiamo ogni lavoratore che, nell'arco della sua attività lavorativa, ha versato i dovuti contributi, ha diritto alla pensione. Si tratta di una somma mensile, erogata direttamente dall'INPS. Va a sostituirsi alla retribuzione lavorativa garantendo...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare le trattenute sulla pensione

Quando si parla di pensione di anzianità, bisogna effettuare un calcolo periodico delle trattenute. Questo tipo di procedura si svolge in due casi. Il primo riguarda il superamento dei 7500 € annui per età fino ai 75 anni. Nel secondo caso, invece, si...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione Inps

Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la futura pensione

Con il passare degli anni, le riforme riguardante le pensioni sono sempre più caratterizzate da una vera e propria complessità. In questo campo si sono sentite numerose novità che si sono susseguite anno dopo anno in base alle varie riforme esistite nel...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione di un avvocato

Una delle professioni storicamente più rinomate e remunerative è sempre stata quella dell'avvocato. Tuttavia, c'è da dire che nell'ultimo periodo riuscire ad accedere all'interno di questo mondo è diventato piuttosto complesso. C'è un percorso di studi...