Come calcolare la duration di un BTP
Introduzione
Quando si hanno dei risparmi personali, molta gente desidera investirli per ottenere un ricavo economico. In questo modo si potrà integrare il reddito da lavoro mensile con un guadagno avuto senza troppa fatica. Non sempre però gli investimenti consentono di aumentare i soldi capitalizzati, soprattutto quelli ad elevato rischio. Per contenere le probabilità di rimetterci il capitale investito, spesso viene fatto ricorso ai titoli di stato. Questi risultano infatti caratterizzati da un basso tasso di rischiosità, ma permettono di guadagnare una somma di denaro non elevata. Una regola di finanza afferma infatti che il rendimento atteso dell'investimento cresce all'aumentare del suo rischio. In Italia è possibile sottoscrivere i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), i Certificati di Credito del Tesoro (CCT), i Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ), i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) ed i nuovi Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati (BTPi). Nel presente tutorial vediamo rapidamente come calcolare la duration di un BTP ed interpretare il suo valore.
Occorrente
- Buoni del Tesoro Pluriennali
- Formule di calcolo
Conoscere gli aspetti principali dei BTP
Innanzitutto vediamo qualche aspetto riguardo i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che hanno una scadenza dai 2 ai 30 anni e vengono indicizzati al tasso di inflazione italiano. Le modalità di acquisto dei BTP possono risultare due. Una prevede l'apertura di un conto online con l'apertura di un dossier titoli. L'altra richiede di andare presso un istituto bancario ed affidargli tanto l'acquisizione quanto la gestione. L'acquisto e la vendita del BTP può avvenire in qualunque momento, però si consiglia di comprarli dopo l'emissione dei nuovi titoli di stato. Così facendo si ha l'opportunità di usufruire delle potenziali condizioni migliori.
Conoscere il significato di duration
La duration o durata media finanziaria dei BTP rappresenta un'informazione fondamentale. Tale valore esprime infatti la misura del tempo nel quale si annullano i rischi di reddito e quelli di valore capitale connessi alle variazioni dei tassi d'interesse. In altre parole, la duration dei BTP costituisce la mediana delle scadenze relative ad un insieme di flussi finanziari attesi, ponderata al valore attuale di ogni flusso di cassa scontato. Non risulta ancora chiara la nozione? Si può affermare che la durata media finanziaria di un BTP misura la propria variazione conseguente al mutamento dei tassi d'interesse. La duration del BTP si distingue dalla sua vita residua, intesa come la data di scadenza sottratta a quella attuale.
Conoscere le formule ed interpretare il risultato
Adesso non rimane che sapere quale formule applicare, consultando il link https://it.wikipedia.org/wiki/Duration. I simboli t e ct indicano la scadenza di ciascun flusso finanziario ed il loro valore attuale. I simboli r e P(0) rappresentano il tasso d'interesse ed il prezzo attuale del BTP. Vediamo infine come interpretare il risultato ottenuto. Quando la duration del BTP ha un valore elevato, la sensibilità del titolo di stato risulta alta. Supponendo che un BTP abbia una durata media finanziaria uguale a 4, il suo prezzo si ridurrà di 4 punti qualora i tassi d'interesse aventi pari scadenza aumentassero dell'1%. Se quest'ultimi scendono dell'1%, il prezzo del BTP si incrementerà di 4 punti. La duration viene pertanto adoperata come indicatore di rischiosità di un Buono del Tesoro Poliennale e degli ulteriori titoli di stato. Per un esempio di calcolo della durata media finanziaria, si consiglia di aprire il link http://eco.uninsubria.it/webdocenti/rocca/mate-fin-A-pt/esercizi/titoli-con-cedola.pdf.
Sapere quando conviene o meno vendere i BTP
Bisogna infine sapere cosa accade quando si vende un BTP nel caso di aumento o riduzione del tasso d'interesse. Quest'ultimo subisce un incremento ed il titolo di stato viene venduto prima del tempo della duration? Si avrà una perdita, in quanto il vantaggio ottenuto dal reinvestimento dei proventi del BTP non riesce a compensare la sua riduzione di valore a seguito dell'aumento di r. Viceversa, la vendita dopo il tempo della durata media finanziaria produrrà un guadagno. La situazione risulta contrapposta qualora si ribassi il tasso d'interesse. Cedendo il BTP prima o dopo rispetto al tempo della duration si otterrà un guadagno o una perdita. Di conseguenza, occorre sapere quando conviene o meno cedere i BTP attraverso il calcolo della durata media finanziaria.
Guarda il video

Consigli
- Approfondire le caratteristiche dei Buoni del Tesoro Pluriennali (BTP).