Adesso non rimane che sapere quale formule applicare, consultando il link https://it.wikipedia.org/wiki/Duration. I simboli t e ct indicano la scadenza di ciascun flusso finanziario ed il loro valore attuale. I simboli r e P(0) rappresentano il tasso d'interesse ed il prezzo attuale del BTP. Vediamo infine come interpretare il risultato ottenuto. Quando la duration del BTP ha un valore elevato, la sensibilità del titolo di stato risulta alta. Supponendo che un BTP abbia una durata media finanziaria uguale a 4, il suo prezzo si ridurrà di 4 punti qualora i tassi d'interesse aventi pari scadenza aumentassero dell'1%. Se quest'ultimi scendono dell'1%, il prezzo del BTP si incrementerà di 4 punti. La duration viene pertanto adoperata come indicatore di rischiosità di un Buono del Tesoro Poliennale e degli ulteriori titoli di stato. Per un esempio di calcolo della durata media finanziaria, si consiglia di aprire il link http://eco.uninsubria.it/webdocenti/rocca/mate-fin-A-pt/esercizi/titoli-con-cedola.pdf.