Come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa

Tramite: O2O 16/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi, la maggior parte dei depositi cauzionali si caratterizza per un tasso di interesse maturato minimo. Di solito, questo fattore cambia di anno in anno. La legge statale provvede a fissarlo con precisione. Se si fornisce un deposito di sicurezza favore dell'affittuario, bisogna effettuare una vaglia postale o un assegno, e poi conservarne la copia. Numerosi affittuari richiedono invece l'accredito annuale degli interessi maturati sul proprio deposito. Ma ora entriamo nei particolari e vediamo come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa.

26

Occorrente

  • cauzione
36

Cos'è l'interesse semplice

Prima di calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa, scopriamo di cosa si tratta. Ciascun paese determina varie norme in merito, in base ad una serie di condizioni da rispettare. La cauzione locativa corrisponde ad una cifra in denaro o un assegno da consegnare al padrone di casa. Quest'ultimo deve depositare tale somma presso un istituto di credito, che consente la maturazione degli interessi. Nella maggior parte dei casi, la cauzione di locazione corrisponde a due o tre mensilità. Tutto dipende dalle esigenze del padrone di casa. Tale cauzione ha il fine di tutelare il padrone di casa nelle eventuali situazioni di passività, tra le quali il mancato pagamento del canone. Anche i possibili danni alla propria struttura, causati dai condomini al momento dello sfratto dall'appartamento, sono tutti da pagare. La somma in denaro finale si sottrae dalla cauzione.

46

Come stabilire il tasso di interesse

Scopriamo ancora come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa. Nelle circostanze generali, la legge stabilisce il tasso di interesse. Tuttavia, questa voce può aumentare a favore dell'inquilino, in base ad un possibile accordo tra quest'ultimo e il proprietario dell'immobile. Ogni anno, il Ministero del Tesoro provvede a stabilire il tasso da applicare.

Continua la lettura
56

Come calcolare l'interesse semplice

Entriamo nei particolari per calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa. Se la cauzione depositata presso la banca o la posta è pari a 1000 euro col tasso di interesse del 2%, al termine del primo gli interessi hanno maturato 20 euro. Dopo il secondo anno, non bisogna calcolare l'interesse sulla cauzione comprensiva dei 20 euro, ma sui 1000 euro iniziali. Di conseguenza, al termine del secondo anno si ha un totale di 1040 euro. La regola vale anche per il terzo anno e così via. In pratica, si calcola l'interesse semplice soltanto in base alla somma della cauzione iniziale, senza tenere conto degli interessi maturati anno dopo anno. In caso di affitto di una casa, bisogna depositare la cauzione in un conto di debito fruttifero. Si deve andare in banca e chiedere l'apertura di un conto intestato al locatore affittuario. Se il documento di locazione richiede il pagamento del tasso di interesse al 3% e la locazione prosegue fino a dopo il 1° gennaio 2017, il proprietario deve preferibilmente onorare il contratto di locazione. Ecco, dunque, come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come richiedere l'adeguamento del tasso di interesse di un mutuo

Tutti coloro che hanno acceso un mutuo sicuramente ne sono a conoscenza: ogni tre mesi il Ministero del Tesoro indica quali sono i valori dei tassi di interesse oltre i quali, per legge, non si deve assolutamente andare. È bene, quindi, tenere bene sotto...
Case e Mutui

Come calcolare la quota capitale in un piano di ammortamento a rata costante

L'acquisto di una casa rappresenta per ogni famiglia l'investimento più importante di un'intera vita; per questo motivo, prima di fare questo importantissimo passo è necessario fare una serie di valutazioni affinché non ci si possa pentire di quanto fatto....
Case e Mutui

Come calcolare la rata di un mutuo a tasso variabile con CAP

Se dovete acquistare una casa o un terreno ed intendete accedere ad un mutuo, è importante sapere che tra i tanti disponibili oggi sul mercato finanziario c'è quello a tasso variabile con CAP. Quest'ultimo a differenza di quelli tradizionali, ha un...
Case e Mutui

Come calcolare l'imposta di registro prima casa

Chi decide di comprare un immobile può avere interesse a capire meglio come calcolare l’imposta di registro per la prima casa, soprattutto in considerazione dei cambiamenti introdotti nel 2016.Le nuove norme prevedono delle agevolazioni che consentono...
Case e Mutui

Come calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio

Al giorno d'oggi tante famiglie preferiscono fare un investimento immobiliare ad uso abitazione invece di pagare un affitto mensile non sempre conveniente .Quando si prende la decisione di acquistare casa bisogna mettere sempre in conto l'idea di un mutuo...
Case e Mutui

Come calcolare l'IMU sulle aree edificabili

I terreni edificabili, in quanto tali, sono soggetti all'Imposta Municipale Unica. Per calcolare l'IMU sulle aree edificabili occorre fare riferimento al valore venale del terreno al primo giorno dell'anno in corso, applicandovi l'aliquota ordinaria....
Case e Mutui

Come calcolare il piano di ammortamento di un prestito

Il piano di ammortamento presenta le modalità, i tempi di rimborso e la composizione delle rate del prestito.Il calcolo del piano di ammortamento di un prestito ci permette di valutare la convenienza a richiedere un dato finanziamento; è infatti riportata...
Case e Mutui

Come calcolare il TAEG

Il TAEG o più precisamente il Tasso Annuale Effettivo Globale rappresenta il costo esatto di un finanziamento, che può essere quello di un fido, di un prestito o di un mutuo. L'importanza del TAEG risiede nella possibilità di poter scegliere un prestito...