Esistono tre tipi di interesse, analizziamoli:
- l' interesse composto discontinuo annuo,
- l'interesse composto discontinuo convertibile;
- l'interesse composto continuo (chiamato più facilmente interesse composto matematico, applicato nella maggior parte dei casi scolastici).
Si ha qualche lieve differenza tra un caso e l'altro. Nel primo caso gli interessi maturati vengono aggiunti al capitale che il ha prodotti solo una volta all'anno. Nel secondo caso la maturazione degli interessi viene calcolata diverse volte durante l'anno solare (ma comunque sempre in periodi stabiliti come mesi, trimestri, quadrimestri o semestri) nel corso di un unico anno. Il terzo caso ha soprattutto delle applicazioni teoriche nel campo della matematica finanziaria e non verrà trattato in questa guida in modo dettagliato: si pensi soltanto alla sua esistenza e al fatto che possa essere considerato in studi approfonditi nel campo della finanza e del marketing. Nel caso di interesse composto continuo, gli interessi si potrebbero convertire in capitale praticamente in ogni istante.