A completare la sezione indici, troviamo anche l?indice di rigidità dei finanziamenti, il quale si calcola nel seguente modo: capitale permanente / totale finanziamenti X 100 = I (Indice di rigidità dei finanziamenti). Qualora l'indice risulti essere alto, significa che il livello dei debiti è basso. In caso contrario l?indice non può considerarsi soddisfacente e quindi l?azienda rischia di andare in crisi. È sempre consigliato, inoltre, tener conto di diversi fattori. È necessario anche capire esattamente se conviene mantenere un'azienda con una leva finanziaria a indice di tipo rigidità degli impieghi o di elasticità degli impieghi.Ricordatevi anche che un'impresa commerciale solitamente ha pochissime immobilizzazioni e quasi sempre invece ha molto più attivo circolante se la paragonate ad un'azienda industriale. Inoltre, per capire la previsione di un periodo preciso che vi interessa, piuttosto che quella di uno da voi generalizzato,( compresi tutti i dettagli sulle future entrate), dovete fare molta attenzione al budget di cassa aggiornandolo spesso.