La prassi delle analisi di bilancio per indici, vengono elaborate attraverso varie periodi. Il primo punto comprende le analisi della situazione patrimoniale finanziaria. Seguita dall'analisi della situazione di liquidità e da quella economica. La prima fase si svolge negli indici di composizione degli impieghi delle fonti che si ottiene, comparando le diverse categorie di impieghi al capitale investito e a le uniche categorie delle fonti al loro totale. Gli indici di composizione delle fonti, permettono di valutare la maggiore o minore dipendenza finanziaria di un'azienda dal capitale dei terzi, ovvero la loro situazione di indebitamento. Quindi coloro che si occupano di analisi di bilancio. Oppure l?investitore che necessiti di conoscere la solidità finanziaria dell?impresa dal punto di vista patrimoniale, l?azienda che debba finanziare le proprie attività chiedendo dei prestiti a qualche Istituto di credito, si sono già posti il problema di dover calcolare l?indice di dipendenza finanziaria. Esso viene esaminato con particolare interesse da chi, come le banche, deve valutare il rischio del capitale prestato o investito ed il grado indebitamento del soggetto fiscale. Vediamo in questa guida come calcolare l'indice in questione.