Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Tramite: O2O 19/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un metodo utile per individuare la solidità dell'azienda stessa sul versante patrimoniale, ed anche per capire in quale misura il totale dei mezzi dell'impresa è stato finanziato attraverso il patrimonio netto. La procedura è un po' complessa, ma seguendo i vari passaggi descritti in questa guida, potrai apprenderla senza troppi problemi e quindi capire come procedere.

26

Occorrente

  • Optare per un software gratuito
36

Analizzare il patrimonio

Innanzitutto va detto che se dal calcolo ti dovesse risultare un indice piuttosto basso, l'azienda presenterà sicuramente un elevato indebitamento, viceversa se l'indice è alto non ci sono debiti e quindi il margine di profitto sarà elevato. L'indice dunque riveste un'importanza rilevante per stabilire la salute patrimoniale dell'azienda in questione. Più saranno i debiti verso l'esterno, minore sarà la sua autonomia finanziaria. Il calcolo lo dovrai in tal caso effettuare analizzando il patrimonio netto ed il totale passivo.

46

Confrontare l'indice di indipendenza con il patrimonio netto

Effettuando dunque la divisione fra l'importo del patrimonio netto ed il totale passivo il risultato che otterrai sarà l'indice che se dovesse avere dei valori prossimi a 1, evidenzierà un'ottima solidità dal punto di vista patrimoniale, nonché un'elevata capacità dell'azienda di autofinanziarsi con i mezzi propri. Se invece l'indice sarà prossimo allo 0, la situazione patrimoniale risulterà decisamente gravata dai debiti che l'azienda ha verso terzi. Inoltre devi tener presente che un altro importante elemento che permette di misurare l'autonomia finanziaria di un'azienda è l'indice di indipendenza finanziaria con un patrimonio netto tangibile. Quest'ultimo che devi esprimere in euro, ti indicherà quanto patrimonio netto sia effettivamente disponibile per poter finanziare gli investimenti tangibili. Dopo che avrai trovato l'importo, è indispensabile che tu provveda a fare un confronto fra l'indice di indipendenza finanziaria e quello che hai calcolato con il patrimonio netto tangibile.

Continua la lettura
56

Optare per un software gratuito

Eseguendo il suddetto calcolo, potrai dunque comprendere se le immobilizzazioni immateriali risultano influenzare oppure no l'equilibrio patrimoniale. Per calcolare l'indice di indipendenza finanziaria con il patrimonio netto tangibile, non dovrai fare altro che sottrarre dal totale passivo l'importo derivante dalle immobilizzazioni immateriali. A questo punto se il concetto su come calcolare l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda ti appare chiaro ed intendi ottimizzare il risultato, puoi anche optare per uno dei tanti software gratuiti disponibili online che ti consentono di eseguire l'operazione in modo rapido ed automatico e senza nessun limite. Infatti basta soltanto inserire i due importi, e se il lavoro lo devi presentare in una riunione dove sono presenti i vertici aziendali, grazie al suddetto software puoi corredare i calcoli con dei funzionali grafici digitali, oppure dati alla mano crearli su dei fogli di carta millimetrata con i classici assi cartesiani.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di liquidità primaria

Per l'analisi finanziaria, che concerne la capacità di un'azienda di far fronte con strumenti propri agli impegni finanziari di breve e di medio/lungo periodo, è fondamentale saper calcolare l'indice di liquidità primaria. In particolare essa pone il...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico di un'azienda

Se siete interessati ad effettuare un'analisi sulla salute finanziaria della vostra azienda, oppure nel caso in cui voleste acquistare una società, sarà necessario predisporre un calcolo in merito al valore economico della stessa. Esistono differenti...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di liquidità secondario

Gli indici di liquidità sono indicatori molto importanti per un'impresa. È necessario infatti effettuare un'analisi finanziaria dell'azienda per capire se si trova nella condizione di poter fronteggiare le spese e le uscite future senza compromettere...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rotazione delle scorte in magazzino

Calcolare le scorte che mediamente si detengono nel proprio magazzino rappresenta, sicuramente, una delle attività più complicate inerenti ad una gestione aziendale. Questa, tuttavia, costituisce una fase assolutamente fondamentale ai fini del perseguimento...
Aziende e Imprese

Come Calcolare e ad analizzare gli indici di liquidità di un'azienda

La gestione dell'azienda è costituita dall'insieme di operazioni di gestione. Essa si occupa delle operazioni economiche, tecniche e anche della valutazione della sua situazione finanziaria. Questi elementi vengono combinati e coordinati fra loro per...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato

La maggior parte delle aziende che intendono valutare la propria attività per ottenere prestiti fiduciari oppure sono in cerca di nuovi investitori, devono attenersi a determinati calcoli prendendo come punto di riferimento il fatturato. Le valutazioni...
Aziende e Imprese

Come calcolare la redditività di un'azienda

Le aziende presenti in Italia, hanno un quadro amministrativo differente, a volte anche l'una dall'altra. Le aziende possono essere gestite da una sola persona oppure da più componenti e si chiamano S. R. L (società a responsabilità limitata). Nelle aziende...