Come calcolare l'indennità di buonuscita

Di: Debora B.
Tramite: O2O 27/10/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Come calcolare l'indennità di buonuscita

L?indennità di buonuscita o trattamento di fine servizio, viene liquidata ai dipendenti pubblici in caso di cessazione del servizio per inabilità o decesso dopo 105 giorni, dopo 6 mesi per raggiungimento dei limiti di età e dopo 24 mesi per dimissioni o licenziamento del lavoratore. Per chi è stato assunto successivamente al 31 dicembre 2000, invece, sempre con un contratto a tempo indeterminato, entra in vigore il trattamento di fine rapporto (TFR) con l'esclusione però, del personale senza contratto come ricercatori e docenti, per il quale rimane in vigore la stessa formula di trattamento.

26

Occorrente

  • buste paga
  • calcolatrice
36

Considerare accantonamento e rivalutazione annua

Per calcolare l'indennità, dovrete considerare un accantonamento del 6,91% di quella che è la vostra retribuzione dell'intero anno, ovviamente lorda. Dovrete anche considerare la rivalutazione annua di questa somma, che avviene il 31 dicembre di ogni anno con l'applicazione di un tasso formato dall'1,5% e dal 75% dell'aumento dei prezzi, accertato dall'ISTAT, mettendo a confronto i prezzi del paniere di beni al consumo del dicembre dell'anno precedente. Ogni cittadino che svolge una determinata attività presso un?azienda pubblica o privata, un professionista o in qualsiasi altra fonte di lavoro, ha il diritto di ricevere un compenso, uno stipendio, ovviamente sempre se tale lavoro sia avvenuto regolarmente seguendo le norme previste per il diritto del lavoro. Il così detto ?lavoratore a nero? ovviamente non avrà alcun diritto ad alcuna forma di TFR, inoltre essi non verrano calcolati neanche come anni contributivi.

46

Calcolare la prima quota

Ai fini dei calcoli per l'Indennità, dovrete prendere in esame il vostro stipendio per intero, l'indennità integrativa speciale, la retribuzione di anzianità, dopodiché dovrete calcolare il tutto in sole due quote. Per la prima quota, dovrete considerare l'anzianità che avrete maturato entro il 31 dicembre 2016, o considerando perlomeno la fine dell?ultimo anno in cui avete lavorato (se si va oltre allora si parlerà di mesi) che corrisponde a tanti dodicesimi, quanti sono gli anni utili da prendere in considerazione. Dopo aver fatto ciò, rapportate il tutto all'80% della retribuzione annua lorda (comprese eventuali tasse), che guadagnate al momento in cui venite messi a riposo, comprendendo le varie tredicesime mensilità, una per ogni eventuale anno lavorativo.

Continua la lettura
56

Calcolare la seconda quota

Per calcolare la seconda quota, dovrete considerare il periodo di tempo a partire dal 1° gennaio 2017 in poi, e calcolare una percentuale del 6,91% della retribuzione contributiva annua. Inoltre, considerate sempre le eventuali rivalutazioni di tutto l'anno. Per quanto riguarda l'ultimo anno di lavoro, la percentuale viene invece applicata alla retribuzione contributiva di tipo mensile, fino all?ultimo mese di lavoro. Ricordate che potrete ottenere ciò che vi spetta con un importo unico, se la somma arriva ad un massimo e non oltre i 90.000 euro. Per importi superiori, vi verrà divisa in rate, esattamente in due per un importo inferiore ai 150.000 euro e in tre rate per importi superiori. Per eventuali delucidazioni si seguano i link correlati per aver maggior chiarezza.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti

L’indennità di disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito, istituita per aiutare i soggetti che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà a causa della perdita involontaria del posto di lavoro. La Nuova Assicurazione Sociale per...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo...
Lavoro e Carriera

Come ottenere l'indennità di disoccupazione

La disoccupazione in Italia, attualmente chiamata anche Naspi, è una particolare indennità che viene riconosciuta dallo stato tramite l'Inps, ossia l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a tutti quei lavoratori che perdono l'impiego in maniera del...
Lavoro e Carriera

Come calcolare la retribuzione in maternità

Il congedo per maternità è un periodo di assenza obbligatoria della lavoratrice dal lavoro retribuito, durante il quale la donna riceve una retribuzione economica da parte dell'INPS, in sostituzione di quella abituale. Normalmente l'assenza obbligata...
Lavoro e Carriera

Come calcolare il TFR

Il TFR è il cosiddetto trattamento di fine rapporto. Consiste in una serie di retribuzioni che saranno trasferite sul conto del lavoratore alla fine del contratto di lavoro. Risulta possibile ormai tramite diversi calcoli capire e calcolare quale sarà...
Lavoro e Carriera

Come calcolare i contributi sul contratto a progetto

Ecco una guida, pratica e veloce, mediante il cui aiuto concreto poter essere in grado d'imparare come e cosa fare per calcolare nel modo corretto e pratico, i contributi sul contratto a progetto. Eseguire tutto questo, è veramente utile ed anche molto...
Lavoro e Carriera

Come calcolare lo stipendio netto del contratto a progetto

Uno dei contratti più diffusi nell'ambito del lavoro è sicuramente quella "a progetto": si tratta di un tipo di contratto firmato dal lavoratore che accetta di realizzare un determinato progetto dietro il corrispettivo di un prezzo. In questa guida, passo...
Lavoro e Carriera

Come calcolare le tabelle millesimali di un condominio

Una delle cose più importanti quando si parla di un condominio, è senza dubbio individuare un metodo per una giusta, equa e precisa ripartizione delle spese di gestione del condominio stesso, che come è noto, non solo vanno ripartite tra tutti i condomini,...