Per calcolare l'esatto importo dell'indennità è necessario determinare, in base all'importo sulle buste paga, l'ammontare dello stipendio medio erogato nell'arco dei due anni precedenti la domanda; durante questa fase è importante tenere conto del fatto che tale cifra deve comprendere le aggiunte varie mensili, le tredicesime e gli eventuali aumenti. Successivamente, si andrà a moltiplicare il numero delle settimane nelle quali è stata percepita la retribuzione per il coefficiente 4,33; dividendo poi la somma media degli stipendi, precedentemente calcolata, con questo risultato. In sostanza, questo importo è la sommatoria delle diverse aree nelle quali il lavoratore ha maturato fondi per i diritti agli accrediti contributivi. Nel caso in cui lo stipendio non superasse i 1.192,98 Euro mensili, l'importo di indennità sarà automaticamente pari al 75% dell'importo in questione.