Innanzitutto, la prima operazione da compiere è quella di determinare il numero delle azioni circolanti ed, in seguito, moltiplicare il numero che avrete ottenuto con l'attuale prezzo delle azioni per determinare la capitalizzazione azionaria. Il risultato finale, andrà a rappresentare il valore totale delle quote degli investitori e vi fornirà un quadro molto chiaro riguardo alla situazione generale dell'azienda. Tuttavia, ricordate che il metodo che è stato appena illustrato, ha uno svantaggio non di poco conto. Infatti, il valore dell'azienda è spesso soggetto alle fluttuazioni di mercato. Qualora i valori della Borsa scendessero a causa di un fattore esterno, anche la capitalizzazione azionaria scenderà, pur rimanendo invariata la situazione finanziaria generale. Tenete dunque sempre in considerazione questo elemento, di certo estremamente importante qualora vogliate calcolare il valore economico di qualsiasi realtà aziendale.