Come calcolare il valore di un immobile

Tramite: O2O 07/08/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

In questo periodo piuttosto difficile per l'Italia, prima di acquistare un immobile bisogna pensarci più volte a causa degli elevati costi. Il problema non sta nel prezzo che anzi proprio per le suddette problematiche economiche è tendenzialmente livellato verso il ribasso, piuttosto agli alti costi per il mantenimento tra tasse, Imu e tutto ciò che è stato introdotto nell'ultimo periodo. Per questo motivo è importante calcolare il valore di un immobile prima di acquistarlo, in modo da sapere con la massima precisione gli importi da pagare per le suddette tasse. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come procedere.

28

Occorrente

  • Certificato energetico
38

Valutare l'anno di costruzione

Innanzitutto per calcolare il valore di un immobile bisogna valutare l'anno di costruzione. Una casa appena innalzata vale più di una vecchia magari anche da ristrutturare. Fate dunque attenzione nella scelta: se acquistate un immobile nuovo, è ovvio che prima di dover ricorrere a delle manutenzioni dovranno passare diversi anni. Se invece siete appassionati di case da ristrutturare, non stupitevi se tra una spesa e l'altra arriverete ad una cifra equivalente a quanto avreste dovuto sborsare per l'acquisto di una casa appena costruita.

48

Verificare la superficie utile dell'immobile

Un altro importante fattore da valutare riguarda la verifica della superficie utile dell'immobile: uno di grandi dimensioni rispetto ad un altro molto piccolo, costerà certamente di più. A meno che l'immobile più grande non sia ubicato in una zona periferica e il piccolo in una zona centrale: in questo caso avranno più o meno lo stesso prezzo. Si sa tra l'altro che gli immobili in centro hanno un valore più alto proprio per la loro ubicazione e per il loro utilizzo se residenziale o commerciale. Al contrario quelli ubicati in una zona centrale, possono essere svalutati se risultano poco luminosi durante il giorno, specie se posti al piano terra, in uno seminterrato o da ristrutturare. Quando si decide di acquistare un immobile residenziale, il suo valore dipende anche dagli altri nelle vicinanze: ad esempio se è situato in un palazzo in cui al piano terra è presente un bar, il suo valore potrebbe ridursi a causa dell'inevitabile rumore prodotto dagli avventori dell'esercizio commerciale e lo stesso dicasi se ci sono officine meccaniche.

Continua la lettura
58

Assicurarsi se è presente il certificato energetico

Se invece siete decisi ad acquistare una casa in una zona periferica o non troppo lontana dal centro città, iniziate col valutare oltre alla grandezza anche la quadratura di box (se presente), se si trova in una zona residenziale o popolare, se c'è facilità di posteggio nelle immediate vicinanze, se si tratta di una casa luminosa, il piano in cui si trova e se è provvista anche di giardino privato a uso esclusivo. Infine è importante assicurarsi che l'immobile sia provvisto del certificato di classificazione energetica che servirà non solo a renderla più di valore, ma può ritornare utile anche in caso di rivendita futura, visto che tutte le abitazioni dovranno in brevissimo tempo avere un certificato del genere.

68

Optare per un mutuo a tasso fisso

Un ultimo importante calcolo da fare quando si deve acquistare un immobile è quello del mutuo; infatti, se il tasso è troppo elevato si corre il rischio di pagarlo più di quanto vale, e se un domani decidete di rivenderlo incorrerete in una perdita non indifferente. Sempre in riferimento al mutuo conviene in tal caso optare per quello a tasso fisso anzichè indicizzato, in modo che la cifra rimanga costante negli anni. Per saperne di più, il consiglio è di consultare il link annesso alla presente guida.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare la superficie interna lorda di un immobile

Un'azione obbligatoria che viene eseguita durante la stesura di un progetto architettonico è il calcolo della superficie interna lorda. Questo indicatore serve per sapere la grandezza dell'appartamento ed i suoi metri quadrati utili. La superficie interna...
Case e Mutui

Come calcolare il costo del notaio per la compravendita di un immobile

Il contratto di compravendita di un immobile è il contratto definitivo, obbligatoriamente in forma scritta, con il quale il compratore e l'acquirente si impegnano a trasferire la proprietà dell'immobile. Il contratto di compravendita viene redatto da...
Case e Mutui

Come calcolare il valore di una casa

La valutazione di una casa da questi tempi è molto difficile rispetto ai tempi degli anni novanta, siccome gli immobili sono tutti diversi l'uno dall'altro. Molto tempo fa, invece, la costruzione di una casa veniva fatta sulla base del quartiere, cioè...
Case e Mutui

Come definire il prezzo di vendita di un immobile

Quando bisogna procedere alla vendita di un appartamento, è necessario compiere due riflessioni. Quanto potrebbe valere l'immobile e quale prezzo si dovrà richiedere all'acquirente potenziale? Rispondere alle seguenti domande risulta abbastanza complicato....
Case e Mutui

Come ristrutturare un immobile per la vendita

A volte ci si ritrova nella situazione di essere proprietari di un immobile e di aver preso la decisione di venderlo. In questi casi la prima cosa da farsi è quella di controllare bene lo stato dell'immobile. Infatti, per prima cosa, dovremo operare due...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile per successione

La tassa di successione è una delle tante che paghiamo in Italia. Viene applicata sull'eredità, ovvero, sul trasferimento di proprietà tra il defunto e il suo legittimo erede. Vengono colpiti da questa tassa sia i beni mobili che quelli immobili. Da quest'anno...
Case e Mutui

Come ridurre la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU...
Case e Mutui

Come ristrutturare un immobile destinato all'affitto

Chi possiede più di un immobile si trova davanti ad alcune scelte importanti riguardo il loro utilizzo e la loro gestione. Tra tutte le azioni possibili troviamo l'affitto e la vendita dell'immobile. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la ristrutturazione...