Come calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 25/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La maggior parte delle aziende che intendono valutare la propria attività per ottenere prestiti fiduciari oppure sono in cerca di nuovi investitori, devono attenersi a determinati calcoli prendendo come punto di riferimento il fatturato. Le valutazioni sono fondamentali per investitori e fondatori dell'azienda stessa poiché si riesce ad ottenere l'esatto valore di mercato, e quindi nel caso di potenziali acquirenti si può proporre una cifra equa. A tale proposito, ecco una guida con alcuni utili consigli su come calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato.

26

Occorrente

  • Strumenti finanziari
36

Sottrarre l'utile netto dal denaro dei clienti

Un primo esempio per calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato, è spiegabile con una formula in grado di fornire il totale del pacchetto clienti. Il valore medio di questi ultimi e la quantità di denaro che spendono usando il prodotto o il servizio proposto, rappresentano infatti un ottimo modo per un calcolo ben preciso del valore aziendale. Quando si sottrae il costo dell'utile netto di ognuno di essi, l'unica cosa da fare è di moltiplicare il numero derivante per quello dei clienti stessi che serve per farsi un'idea realistica del valore totale dell'azienda.

46

Attribuire un valore numerico ai clienti

Un modo molto più semplice per calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato consiste nell'attribuire un fattore numerico in riferimento ai clienti acquisiti. Per fare un esempio: valore aziendale= (valore medio di una vendita) x (numero medio di transazioni ) x (durata del rapporto). Per spiegarlo nel dettaglio se ad esempio un manufatto viene venduto a 100 e moltiplicato per 5 ovvero le transazioni effettuate dal cliente sullo stesso prodotto e con il medesimo prezzo, ci consente di raggiungere quota 500. A questo punto il fatturato in proiezione media per i successivi due anni quindi per un totale stimato di tre è di 1500 per ogni singolo utente che ha intrecciato il rapporto di marketing con l'azienda.

Continua la lettura
56

Usare uno strumento finanziario adeguato

A margine di questa guida è importante sottolineare che la formula enunciata nel passo precedente seppur abbastanza semplice, non fornisce una valutazione accurata al 100% in merito al valore aziendale e al relativo fatturato. In tal caso va aggiunto che ci sono molti altri fattori che possono far aumentare o diminuire la valutazione. Nello specifico si può usare come strumento finanziario adeguato il tasso di crescita dell'azienda. Quest'ultimo non è un obiettivo costante quindi difficilmente prevedibile, per cui deve essere strategico quando si decide tra l'investire denaro nell'intento di favorire la crescita aziendale o semplicemente promuovere e sviluppare un determinato prodotto.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il fatturato annuo

Anche nella pratica, il fatturato è una delle ragioni di classificazione delle aziende, per fasce (o per classi), spesso articolato nell'indice di fatturato per addetto, ed entrambi sono elementi essenziali della valutazione dell'azienda (anche ai...
Aziende e Imprese

Cosa determina il valore di un'azienda

Esistono aziende di infiniti generi, e di infiniti valori. Comprendere il reale valore di un'azienda non è cosa facile, bisogna tenere presente più fattori. Per introdurre il discorso, possiamo dire che una serie di elementi interni ed esterni determina...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore aggiunto del conto economico

Una voce fondamentale di calcolo presente nel bilancio di ogni attività è sicuramente il valore aggiunto. Il valore aggiunto rappresenta il primo margine del conto economico, praticamente quello che indica quanto reddito produce la gestione caratteristica...
Aziende e Imprese

Come calcolare la redditività di un'azienda

Le aziende presenti in Italia, hanno un quadro amministrativo differente, a volte anche l'una dall'altra. Le aziende possono essere gestite da una sola persona oppure da più componenti e si chiamano S. R. L (società a responsabilità limitata). Nelle aziende...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico del capitale

Se avete un'azienda ed intendete calcolare il valore economico del capitale di cui disponete, esistono molti metodi per ottimizzare il risultato. Il più diffuso è tuttavia quello che ci apprestiamo a descrivere nei passi successivi della presenta guida,...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Infortunio: come calcolare l'integrazione a carico dell'azienda

In qualunque azienda ci si trovi, può capitare di assistere ad un infortunio sul lavoro, oppure di esserne vittima. Molto spesso, ciò si verifica per ragioni differenti, come una scarsa sicurezza messa a disposizione dall'azienda o la presenza di attrezzature...