Come calcolare il valore di riscatto di una polizza vita a premi periodici
Introduzione
Le polizze vita sono polizze stipulate dal cliente con l'agenzia assicuratrice e garantiscono ingenti somme di denaro in caso di morte o invalidità, permanente o non. Queste polizze presentano una scadenza, e solo le persone minori di una certa età possono stipularne una. Queste polizze danno inoltre diritto ad un premio economico qualora il periodo di stipula terminasse. Il riscatto di una polizza vita a premi periodici dà l'opportunità al contraente di poter rescindere dal contratto prima del termine prescritto. In questo caso al cliente sarà dovuta una somma il cui valore è minore del valore che avrebbe ottenuto al termine del contratto. In questa guida ci occuperemo di come calcolare questo valore.
Occorrente
- Contratto Polizza vita attivo
Prestazione assicurata
Una polizza vita a premi periodici è liquidabile dopo 3 anni. Prima dei tre anni il valore di riscatto sarebbe nullo. Per calcolare il valore di riscatto occorre l'estratto conto della compagnia assicuratrice. Su di esso dovrete cercare la prestazione assicurata, ovvero il capitale che vi sarebbe dovuto in caso di morte. Considerate le annualità già versate, ottenendo il capitale assicurato ridotto. A questo applicate la penalità (tasso di sconto), reperibile nelle condizioni della polizza al capitolo sul riscatto. Solitamente questo valore è di 3,5%.
Anni rimanenti
Calcolare ora gli anni che rimangono alla scadenza. Il valore ridotto va diviso per il tasso di sconto più uno. Quindi, va elevato alla durata del contratto. Pertanto, per un capitale di 10.000 Euro e 5 anni alla scadenza, il valore di riscatto lordo sarà 10.000 diviso (1 più 3,5%) ^ 5. A questa informazione, sottrarre le imposte. Le tasse corrispondono al 20% della differenza tra il valore di riscatto lordo ed i premi periodici pagati. Il risultato sarà il valore di riscatto netto, ovvero la liquidazione al Cliente.
Esempio
Per semplificare il concetto, faremo un altro esempio. Supporre che: - il tasso di rendimento corrisponda al 5%.
- il premio versato sia 10000,00.
- i caricamenti (costi della polizza) siano 350,00.
- infine, considerare la RETROCESSIONE
riconosciuta al cliente. Con questo termine, si intende la percentuale del tasso. Va applicata al premio.
Per capirci: tasso 5% - retrocessione 95% (ottima!!) = 4,75%. Questo valore va applicato al premio: 10000 - 350 (punti 2 e 3) = 9650. Perciò 9650 x 4,75% = 458,38 rendimento del primo anno! Calcolare il valore ridotto della polizza vita a premi può
sembrare complicatissimo. Troppi numeri e funzioni! Ma in realtà è un procedimento davvero banale.
Guarda il video

Consigli
- Per ottenere il minimo garantito, versare regolarmente i premi per 3 anni