Come calcolare il valore attuale commerciale
Introduzione
Innanzitutto è bene chiarire il concetto di valore attuale commerciale, possiamo dire che, per valore attuale commerciale si intende la differenza tra il valore nominale che, non è altro che il capitale che il presunto debitore dovrà pagare alla scadenza e, lo sconto commerciale che è lo sconto che viene calcolato in base al capitale da pagare alla scadenza, al tempo di anticipo e al tasso di sconto. Tale argomento, è oggetto di studio in economia aziendale, nel secondo anno delle superiori. In questo articolo, passo dopo passo, ti darò tutte le indicazioni utili su come calcolare il valore attuale commerciale. Si tratta di una procedura piuttosto semplice, basata su alcune formule che ti verranno insegnate in classe e che potrai apprendere sin da subito, avendo a portata di mano una calcolatrice.
Occorrente
- Un computer
- Calcolatrice scientifica
- Connessione Internet
- Penna
- Foglio a quadretti
Sottrarre lo sconto commeciale
Il motivo principale per cui molti imprenditori sono incoraggiati a conoscere il valore della propria attività è la sua vendita. Gli esperti raccomandano, indipendentemente dal fatto che tu voglia trasferire o meno, conoscendo il valore dell'azienda ogni anno, poiché valutare un'azienda aiuta a rendere la gestione più professionale.
Una società vale ciò che il mercato dice che costa, anche se l'imprenditore e il fondatore dell'azienda pensano che la sua attività possa essere valutata in due milioni di euro e gli investitori sono disposti a pagare solo un milione. Non c'è nulla che si possa fare.
Tuttavia, hai la possibilità di dire al mercato quanto vale la tua azienda, ma tieni presente che come regola generale, quando una PMI è appena iniziata o non ha molto tempo, non ha abbastanza variabili finanziarie per essere in grado di fare una stima obiettiva di i numeri Quindi gli investitori fanno affidamento su ipotesi e informazioni che arrivano a dare loro un valore. Tenuto conto che il valore attuale commerciale si ottiene sottraendo lo sconto commerciale dall'importo del capitale a scadenza, dovrai prima di tutto conoscere i due modi per poter calcolare il valore attuale commerciale. Nel primo caso, determinerai l'importo dello sconto commerciale, che sottrarrai successivamente dall'importo del capitale a scadenza. Nel secondo caso, devi semplicemente trovare l'apposita formula che ti permetterà di trovare direttamente il valore attuale commerciale.
Eseguire il calcolo
Il modo più comune e raccomandato dagli esperti di valutare un'azienda è attraverso l'attualizzazione dei flussi di cassa. Non è tanto ciò che ha una PMI, ma ciò che può generare durante i seguenti esercizi.Le aziende che scelgono questo metodo possono, ad esempio, distribuire meno dividendi negli anni successivi e aumentare le proprie risorse. Ciò avrà un valore più elevato per il mercato.La formula per la ricerca diretta del valore attuale commerciale, potrai ottenerla semplicemente sottraendo dal capitale di base, l'importo che otterrai moltiplicando il capitale stesso per il tasso d'interesse e quindi per il tempo, che può essere espresso in giorni, mesi od anni. La formula in questione, è la seguente: Vc = C - (C x r x n)/100. Tieni in considerazione il fatto che il numero 100 viene utilizzato per il tempo espresso in anni. Nel caso in cui il tempo sia espresso in mesi, la formula sarà invece questa: Vc = C - (C x r x n)/1200. Il numero 1200 viene quindi usato per il tempo espresso in mesi. Nel caso del tempo espresso in giorni, abbiamo ben tre possibilità, ossia l'anno commerciale, l'anno civile ed infine l'anno bisestile. Per l'anno commerciale, la formula è quella che segue: Vc = C - (C x r x n)/36000. Per l'anno civile abbiamo la seguente formula: Vc = C - (C x r x n)/36500. Infine, per l'anno bisestile, la formula sarà: Vc = C - (C x r x n)/36600. È fondamentale che tu riesca a risalire alla formula giusta quando viene evidenziato il tempo in anni, mesi o giorni in un esercizio di economia aziendale o matematica finanziaria.
Trovare l'incognita
Per fare questi calcoli, si consiglia vivamente di far uso della calcolatrice, anche online, in quanto si tratta di cifre piuttosto elevate. I calcoli del valore attuale commerciale posso dar luogo a problemi inversi, che determinano così le formule inverse. Qualora l'incognita sia costituita dal tasso o dal tempo, calcola prima lo sconto commerciale e quindi sottrailo dal capitale a scadenza. Se invece l'incognita è il capitale a scadenza, potrai determinarlo dalla seguente formula inversa:
C = 100 x Vc / 100 - r x n. Il 100 è sempre espresso per il tempo gli anni, mentre per i mesi e i giorni, i valori da utilizzare sono gli stessi della formula di base.
Guarda il video

Consigli
- Oltre al settore, dovrebbe essere trovata un'azienda con caratteristiche simili in termini di fatturato o numero di dipendenti, in modo che il dato sia il più preciso possibile.