Come calcolare il valore attuale commerciale

Tramite: O2O 30/04/2020
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Innanzitutto è bene chiarire il concetto di valore attuale commerciale, possiamo dire che, per valore attuale commerciale si intende la differenza tra il valore nominale che, non è altro che il capitale che il presunto debitore dovrà pagare alla scadenza e, lo sconto commerciale che è lo sconto che viene calcolato in base al capitale da pagare alla scadenza, al tempo di anticipo e al tasso di sconto. Tale argomento, è oggetto di studio in economia aziendale, nel secondo anno delle superiori. In questo articolo, passo dopo passo, ti darò tutte le indicazioni utili su come calcolare il valore attuale commerciale. Si tratta di una procedura piuttosto semplice, basata su alcune formule che ti verranno insegnate in classe e che potrai apprendere sin da subito, avendo a portata di mano una calcolatrice.

27

Occorrente

  • Un computer
  • Calcolatrice scientifica
  • Connessione Internet
  • Penna
  • Foglio a quadretti
37

Sottrarre lo sconto commeciale

Il motivo principale per cui molti imprenditori sono incoraggiati a conoscere il valore della propria attività è la sua vendita. Gli esperti raccomandano, indipendentemente dal fatto che tu voglia trasferire o meno, conoscendo il valore dell'azienda ogni anno, poiché valutare un'azienda aiuta a rendere la gestione più professionale.
Una società vale ciò che il mercato dice che costa, anche se l'imprenditore e il fondatore dell'azienda pensano che la sua attività possa essere valutata in due milioni di euro e gli investitori sono disposti a pagare solo un milione. Non c'è nulla che si possa fare.
Tuttavia, hai la possibilità di dire al mercato quanto vale la tua azienda, ma tieni presente che come regola generale, quando una PMI è appena iniziata o non ha molto tempo, non ha abbastanza variabili finanziarie per essere in grado di fare una stima obiettiva di i numeri Quindi gli investitori fanno affidamento su ipotesi e informazioni che arrivano a dare loro un valore. Tenuto conto che il valore attuale commerciale si ottiene sottraendo lo sconto commerciale dall'importo del capitale a scadenza, dovrai prima di tutto conoscere i due modi per poter calcolare il valore attuale commerciale. Nel primo caso, determinerai l'importo dello sconto commerciale, che sottrarrai successivamente dall'importo del capitale a scadenza. Nel secondo caso, devi semplicemente trovare l'apposita formula che ti permetterà di trovare direttamente il valore attuale commerciale.

47

Eseguire il calcolo

Il modo più comune e raccomandato dagli esperti di valutare un'azienda è attraverso l'attualizzazione dei flussi di cassa. Non è tanto ciò che ha una PMI, ma ciò che può generare durante i seguenti esercizi.Le aziende che scelgono questo metodo possono, ad esempio, distribuire meno dividendi negli anni successivi e aumentare le proprie risorse. Ciò avrà un valore più elevato per il mercato.La formula per la ricerca diretta del valore attuale commerciale, potrai ottenerla semplicemente sottraendo dal capitale di base, l'importo che otterrai moltiplicando il capitale stesso per il tasso d'interesse e quindi per il tempo, che può essere espresso in giorni, mesi od anni. La formula in questione, è la seguente: Vc = C - (C x r x n)/100. Tieni in considerazione il fatto che il numero 100 viene utilizzato per il tempo espresso in anni. Nel caso in cui il tempo sia espresso in mesi, la formula sarà invece questa: Vc = C - (C x r x n)/1200. Il numero 1200 viene quindi usato per il tempo espresso in mesi. Nel caso del tempo espresso in giorni, abbiamo ben tre possibilità, ossia l'anno commerciale, l'anno civile ed infine l'anno bisestile. Per l'anno commerciale, la formula è quella che segue: Vc = C - (C x r x n)/36000. Per l'anno civile abbiamo la seguente formula: Vc = C - (C x r x n)/36500. Infine, per l'anno bisestile, la formula sarà: Vc = C - (C x r x n)/36600. È fondamentale che tu riesca a risalire alla formula giusta quando viene evidenziato il tempo in anni, mesi o giorni in un esercizio di economia aziendale o matematica finanziaria.

Continua la lettura
57

Trovare l'incognita

Per fare questi calcoli, si consiglia vivamente di far uso della calcolatrice, anche online, in quanto si tratta di cifre piuttosto elevate. I calcoli del valore attuale commerciale posso dar luogo a problemi inversi, che determinano così le formule inverse. Qualora l'incognita sia costituita dal tasso o dal tempo, calcola prima lo sconto commerciale e quindi sottrailo dal capitale a scadenza. Se invece l'incognita è il capitale a scadenza, potrai determinarlo dalla seguente formula inversa:
C = 100 x Vc / 100 - r x n. Il 100 è sempre espresso per il tempo gli anni, mentre per i mesi e i giorni, i valori da utilizzare sono gli stessi della formula di base.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Oltre al settore, dovrebbe essere trovata un'azienda con caratteristiche simili in termini di fatturato o numero di dipendenti, in modo che il dato sia il più preciso possibile.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare un importo senza IVA

Quando si apre un'attività commerciale, la cosa più importante da sapere è quanto si spenderà per la merce che dovrà essere poi venduta. Purtroppo l'IVA è arrivata ad una percentuale molto alta e questo fa si che i prezzi lievitino parecchio. Per questo...
Finanza Personale

Come calcolare il capitale proprio

La definizione di "capitale proprio" è attribuita al valore delle quote versate dai soci di una determinata azienda e per chiarire meglio il concetto faremo un esempio. In buona sostanza, se un socio ha investito € 100.000 euro nel ramo aziendale, il...
Finanza Personale

Come calcolare il tasso interno di rendimento di un investimento

Sempre più persone decidono di effettuare un investimento per poter avere un guadagno mensile più cospicuo, magari arrotondando lo stipendio stesso. Come tutte le scelte da prendere con in ballo il denaro, si vorrebbe avere un certo grado di sicurezza...
Finanza Personale

Come calcolare il ricarico della merce

L'attuale procedura relativa all'apertura di un negozio commerciale è meno lunga rispetto al passato. Negli ultimi anni la richiesta può avvenire generalmente tramite il web, mentre prima bisogna recarsi obbligatoriamente negli uffici pubblici competenti....
Finanza Personale

Come calcolare la varianza utilizzando Excel

La varianza è un indice di dispersione dei dati che fornisce un grado di dispersione di una variabile dal suo valore medio. Il calcolo della varianza non è molto complicato, ma richiede alcune serie di passaggi per ogni valore assunto dalla variabile....
Finanza Personale

Come calcolare gli interessi di un prestito

Gli interessi di un prestito includono la quantità di erogazione di controllo più le eventuali spese applicabili non appena il prestito viene erogato. Questa regola vale per prestiti sovvenzionati, diretti e prestiti privati ​​diretti. In generale, gli...
Finanza Personale

Come calcolare la percentuale dei rialzi titoli azionari

Detenere delle azioni significa presentare una percentuale, più o meno grande, del capitale di una determinata società. Oggi non rappresenta un aspetto improbabile possedere delle azioni di una o di più società, anche se questo non vuol dire essere automaticamente...
Finanza Personale

Come calcolare il tasso di crescita annuo

Esiste generalmente una sproporzione tra i bisogni della popolazione e le risorse disponibili per soddisfarli. Dal punto di vista economico vengono utilizzati alcuni calcoli che aiutano stabilire alcuni parametri. Questi servono a quantificare l'investimento...