Come calcolare il TAEG

Tramite: O2O 02/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il TAEG o più precisamente il Tasso Annuale Effettivo Globale rappresenta il costo esatto di un finanziamento, che può essere quello di un fido, di un prestito o di un mutuo. L'importanza del TAEG risiede nella possibilità di poter scegliere un prestito più vantaggioso. All'interno del calcolo di questo indice vi sono numerose voci, che vanno ad elevare il costo finale degli interessi. Alcune di queste voci sono le spese per l'apertura della pratica, della perizia, i costi di ogni singola rata e persino le commissioni bancarie. Calcolare il TAEG non è difficile, ma è necessario conoscere determinati dati. Quindi ci si può avvalere di diversi strumenti per arrivare a questo calcolo, vediamo come fare.

26

Occorrente

  • Foglio di calcolo TAEG online
  • calcolatrice
  • dati relativi al prestito o mutuo
36

Una rapida ricerca online

Le operazioni da compiere per calcolarlo non sono delle più semplici, bisogna applicare un po' di matematica finanziaria. Ma la tecnologia ci viene in aiuto, così anche chi non ama perdersi tra cifre e calcoli, che magari potrebbero portare a compiere degli errori, può avvalersi di uno dei tanti strumenti offerti in linea. Infatti, se non amate molto la matematica e volete un metodo semplice, veloce e funzionale per calcolare il TAEG, la cosa migliore e connettersi e fare una rapida ricerca online. Sono diversi i siti che offrono la possibilità di calcolare online il TAEG, in tutti i casi si tratta sempre di interfacce semplici, nella quali è sufficiente inserire i dati richiesti e dare l'invio di calcolo.

46

Dati da inserire

Per calcolarlo dovrete inserire, nella maggior parte dei casi, i dati relativi al valore del capitale richiesto, all'importo della rata, al tipo di rata (ad esempio mensile, trimestrale, annuale), alla durata del mutuo e le spese iniziali. Per un calcolo preciso, in molti calcolatori, vi verranno richieste anche gli importi di una serie di spese che influenzano in maniera determinante il valore finale del TAEG, è il caso delle spese di istruttoria della pratica, delle spese di intermediazione e quelle di bollo.

Continua la lettura
56

Calcolare la differenza tra le somme

Se invece volete fare da voi e calcolare il TAEG dovrete seguire la formula che vedete nell'immagine accanto. Dove C si riferisce al capitale del prestito; i si riferisce agli interessi. Mentre n sta per il periodo del prestito, e si eleva a potenza. Possiamo riportare questo esempio: un capitale di 1000 ?, ad un tasso del 5% per 5 anni. Basta fare 1000/(1+0.05) elevato a 5. Il risultato sarà 783.53 ?. Ciò vuol dire che 1000 ? dovuti fra 5 anni, oggi hanno un valore di 783.53 ?.
Calcolando dunque la differenza tra le somme si avrà un'idea più chiara di quale sia un prestito più vantaggioso in termini di interessi nel lungo periodo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio

Al giorno d'oggi tante famiglie preferiscono fare un investimento immobiliare ad uso abitazione invece di pagare un affitto mensile non sempre conveniente .Quando si prende la decisione di acquistare casa bisogna mettere sempre in conto l'idea di un mutuo...
Case e Mutui

Come calcolare l'IMU sulle aree edificabili

I terreni edificabili, in quanto tali, sono soggetti all'Imposta Municipale Unica. Per calcolare l'IMU sulle aree edificabili occorre fare riferimento al valore venale del terreno al primo giorno dell'anno in corso, applicandovi l'aliquota ordinaria....
Case e Mutui

Come calcolare l'interesse semplice della cauzione locativa

Al giorno d'oggi, la maggior parte dei depositi cauzionali si caratterizza per un tasso di interesse maturato minimo. Di solito, questo fattore cambia di anno in anno. La legge statale provvede a fissarlo con precisione. Se si fornisce un deposito di...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come calcolare l'imposta di registro prima casa

Chi decide di comprare un immobile può avere interesse a capire meglio come calcolare l’imposta di registro per la prima casa, soprattutto in considerazione dei cambiamenti introdotti nel 2016.Le nuove norme prevedono delle agevolazioni che consentono...
Case e Mutui

Come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare

In questo articolo di oggi vi spieghiamo come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare. Gli agenti immobiliari sono delle figure professionali dove i loro guadagni derivano dalle provvigioni. Queste ultime, che sono relative all'agenzia immobiliare,...
Case e Mutui

Come calcolare la quota capitale di un mutuo a tasso variabile

Quando si deve accedere ad un mutuo è importante prima conoscere l'ammontare della quota capitale, in modo da sapere quali sono gli importi da pagare in base al piano di ammortamento concordato con la banca erogatrice. Per ogni singola rata che si paga,...
Case e Mutui

Come calcolare il valore di una casa

La valutazione di una casa da questi tempi è molto difficile rispetto ai tempi degli anni novanta, siccome gli immobili sono tutti diversi l'uno dall'altro. Molto tempo fa, invece, la costruzione di una casa veniva fatta sulla base del quartiere, cioè...