Come calcolare il ROS
Introduzione
Il Return On Sales (ROS) rappresenta uno degli indicatori più adoperati nell'analisi di bilancio, insieme al Return On Equity (ROE) e al Return On Investment (ROI). Precisamente, il ROS si calcola facendo il rapporto tra il risultato operativo caratteristico ed il ricavo netto di un determinato periodo temporale. Questo indicatore esprime la fruttuosità delle vendite e la capacità proficua dei flussi di guadagno caratteristici di una specifica realtà imprenditoriale. In altri termini, il ROS manifesta il ricavo netto ottenuto per ciascun ? di vendita. L'analisi di bilancio risulta essenziale per studiare le caratteristiche di un'impresa, dove si raccolgono i costi e come si determina l'utile o la perdita di esercizio. Il ROS costituisce indice fondamentale perché dice quanto la spesa caratteristica dell'azienda impattano sui ricavi netti, ovvero in quale percentuale le vendite nette si trasformano in utile operativo. Nel seguente tutorial di finanza aziendale vediamo dunque come calcolare il ROS, mediante l'applicazione ad una situazione reale.
Occorrente
- Impresa
- Risultato Operativo (RO)
- Fatturato
- Esempi pratici
Determinare il Risultato Operativo (RO)
Il Return On Sales (ROS) si può calcolare abbastanza facilmente, impiegando le informazioni desumibili nel bilancio di esercizio. Precisamente, questo indicatore di finanza aziendale viene fornito dal rapporto tra il Risultato Operativo (RO) ed il fatturato. Per convenzione, la seguente divisione si deve esprimere sotto forma di percentuale. A sua volta, il RO di un'impresa costituisce la differenza fra i ricavi delle vendite ed i costi della gestione caratteristica. Questo valore economico corrisponde all'unione di tutti quei costituenti di reddito (positivi e negativi) che si riferiscono alla gestione aziendale.
Determinare il fatturato
Precisamente, i diversi costituenti di reddito positivi e negativi rappresentano l'insieme della attività caratteristiche della realtà imprenditoriale. Il fatturato di un'azienda viene fornito invece dalla somma dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dei servizi con gli ulteriori ricavi e proventi di natura ordinaria. A questo punto si conoscono tutte le informazioni necessarie per calcolare il Return On Sales (ROS), dunque è possibile occuparsi finalmente dell'esempio pratico. Innanzitutto supporre che l'impressa abbia conseguito nell'anno ricavi da vendite pari a 2.000? e ricavi da prestazione di servizi per 8.000?.
Fare pratici esempi di calcolo del ROS
Ipotizzare anche una spesa della gestione caratteristica (dovuta all'acquisto di materie prime, manodopera, ecc.) uguale a 5.000?. In questo caso il fatturato viene dato sommando i ricavi, dunque si ha "2.000? + 8.000? = 10.000?". Togliendo i costi caratteristici dell'impresa, si ottiene "RO = 10.000? - 5.000? = 5.000?". Il ROS dell'azienda considerata risulterà quindi pari a 50%, ovvero "(5.000? / 10.000?) * 100". Ecco pertanto come bisogna calcolare il Return On Sales (ROS) di una realtà imprenditoriale.
Guarda il video

Consigli
- Approfondire l'argomento, leggendo qualche interessante libro di finanza aziendale.