Come calcolare il risultato d'esercizio

Di: M. T.
Tramite: O2O 15/09/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Chi possiede una attività od una azienda, si troverà prima o poi a dover calcolare il risultato d?esercizio. Questo è semplicemente esplicabile come la differenza tra i ricavi di una azienda ed i suoi costi. Questo può essere positivo, quindi l?azienda avrà un utile, oppure negativo, ed in questo caso sarà in perdita. Vediamo quindi come si calcola.

27

Ricavi e costi

Per prima cosa, sarà opportuno catalogare tutti i ricavi ottenuti. Per ricavi ovviamente intendiamo il totale delle vendite dei prodotti oppure servizi di cui si occupa la vostra azienda. Inoltre, a questi sarà necessario aggiungere tutti i costi operativi del periodo di interesse.

37

Ebitda

A questi conteggi, bisogna applicare dei conteggi intermedi prima di ottenere il risultato finale. Uno di questi viene definito Ebitda, ovvero "Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization", letteralmente "utili prima degli interessi, delle imposte, delle svalutazioni e degli ammortamenti". Viene anche definito Margine operativo lordo. In altre parole, questi per un'azienda possono essere le ripartizioni nel corso degli anni dei beni di vita utile superiore all'anno se parliamo di ammortamenti. Se invece parliamo di svalutazioni, queste sono relative alla perdita di valore dei medesimi beni, oppure dei crediti o degli avviamenti.

Continua la lettura
47

Ebit

Un altro conteggio intermedio necessario per ottenere un risultato d'esercizio accurato viene identificato con la sigla Ebit, acronimo di di "Earnings Before Interest and Taxes", tradotto in italiano con "utili prima degli interessi e delle imposte". Questo non è altro che il margine operativo netto, calcolato prima che vengano applicate le imposte. Esemplificando questo dato, possiamo individuare con Ebit gli oneri finanziari, come gli interessi passivi sui debiti, sommati ai proventi finanziari, quindi gli interessi attivi sui crediti e le disponibilità di liquidi.

57

Imposte

Arrivati a questo punto, abbiamo un prospetto del risultato di esercizio netto. Perché il risultato ora sia veritiero, non resta che applicare le imposte. Una volta applicate tutte le imposte, il risultato ottenuto sarà il risultato d'esercizio finale.

67

Ebit adjusted

Al posto del Ebit come sopra citato. Spesse volte alcune aziende, tendono a calcolare servendosi di un Ebit "Adjusted". Tale Ebit non tiene conto delle componenti di natura straordinaria, così da avere un resoconto sintentico. Queste rettifiche possono incidere sia in modo positivo, sia in modo negativo sul Ebit. Alcuni dati non inclusi nel calcolo mediante Ebit Adjusted, e quindi non ricorrenti, possono essere le svalutazioni di partecipazioni, oppure l'avviamento o la rivalutazione di scorte di magazzino. Tenete presenti che gli Ebit Adjusted, e di conseguenza l'utile netto adjusted che ne consegue, non sono tenuti in considerazione né dai principi contabili internazionali (IFRS), né da quelli americani (U.S. GAAP).

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come destinare l'utile d'esercizio

Al termine di ogni periodo amministrativo, se dopo aver effettuato le scritture di assestamento e di epilogo dei componenti di reddito, che si redigono al 31/12 di ogni anno, il conto economico generale presentasse un'eccedenza positiva, significa che...
Aziende e Imprese

Come redigere il bilancio di esercizio aziendale

La gestione di una qualunque società rappresenta un lavoro estremamente complesso, anche per colpa della burocrazia italiana. Qualora non vengano rispettate le norme giuridiche vigenti, si andrà incontro a procedimenti di tipo penale o sanzioni amministrative....
Aziende e Imprese

Come calcolare l'utile netto

L'utile netto rappresenta la voce indicata alla fine di un conto economico, che viene conseguito dalle società. Questo dato si ottiene detraendo dall'utile al lordo delle imposte, l'ammontare dell'imposta dovuta. Il calcolo dell'utile netto viene eseguito...
Aziende e Imprese

Come calcolare il reddito d'impresa con il procedimento sintetico

Il reddito d’impresa non è altro che la variazione che ha subito, in aumento o in diminuzione, il capitale di un’azienda. Grazie a quella che è stata la gestione aziendale in determinato intervallo. Il reddito d’impresa totale riguarda l’intera vita aziendale,...
Aziende e Imprese

Come calcolare il ROS

Il Return On Sales (ROS) rappresenta uno degli indicatori più adoperati nell'analisi di bilancio, insieme al Return On Equity (ROE) e al Return On Investment (ROI). Precisamente, il ROS si calcola facendo il rapporto tra il risultato operativo caratteristico...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di produzione

Calcolare i costi di produzione di un'attività è uno dei passaggi indispensabili per la corretta gestione dei propri affari. Posto che tra gli elementi del calcolo vi possano essere una serie di varianti da prendere in considerazione in funzione del tipo...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di bilancio

Ogni azienda al termine del proprio anno fiscale o esercizio deve redigere il bilancio, che riassume la situazione economica e quella finanziaria della propria attività. In particolare, il conto economico evidenzia l'utile o la perdita, calcolati dalla...
Aziende e Imprese

Come Calcolare e ad analizzare gli indici di liquidità di un'azienda

La gestione dell'azienda è costituita dall'insieme di operazioni di gestione. Essa si occupa delle operazioni economiche, tecniche e anche della valutazione della sua situazione finanziaria. Questi elementi vengono combinati e coordinati fra loro per...