La somma delle spese sanitarie sostenute, permetterà di ottenere un rimborso, in base alla capienza dell?Irpef pagata nell?anno precedente, pari al 19%. Tale detrazione, però, non dovrà essere calcolata sull?intera somma, ma solo sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Tale importo, che rientra tra gli oneri detraibili, dovrà essere indicato nel quadro E del modello 730, nella voce relativa alle spese sanitarie (rigo E1). Qualora sia stato richiesto il modello 730 precompilato, sarà possibile, effettuare un confronto con gli importi risultanti all?Agenzia delle Entrate, ed eventualmente, provvedere all?integrazione. Il procedimento per effettuare il calcolo può apparire un po' complesso, ma si può ottenere seguendo questa semplice formula: (SOMMA-129,11) / 100*19.