Come calcolare il rendimento di un investimento
Introduzione
Quando si è in grado di possedere gli strumenti per attuare delle forme di investimento in beni o capitali, ci si orienta verso quelle più idonee a garantire una resa in termini percentuali del capitale investito. Ma per valutare la forma di investimento e la resa del capitale stesso, si dovranno attuare alcune delle misure specifiche, in grado di quantificare il rendimento ottenuto. Questa pratica sarà strettamente connessa al tipo di investimento attuato. Proprio per tale ragione, nella seguente guida vi illustrerò come calcolare il rendimento di un investimento nella maniera corretta. Vediamo quindi come procedere. Questa operazione non è affatto complicata come si potrebbe pensare, basta soltanto porre un pizzico d'attenzione ed il problema è risolto, ve lo garantisco cari lettori!
Occorrente
- Dati
- Calcolatrice
Investire
Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di investire il vostro denaro in beni mobili, immobili, attività commerciali, azionarie o di altro genere. In relazione all'investimento che intraprendete, la valutazione del rendimento risulterà diversa. Più semplici e pratiche da attuare sono le valutazioni di rendimento che derivano dall'acquisto e successiva vendita dei beni mobili ed immobili. Esse si basano sulla differenza degli importi, portando in detrazione i costi sostenuti di acquisto e vendita e di gestione dell'investimento. La caratteristica comune di ogni investimento è costituita dall'impiego di un capitale iniziale, utilizzato per raggiungere degli obbiettivi. L'investimento si può avvalere dell'uso di capitali propri, o di diverse forme di credito attuate presso strutture preposte. La cosa più importante è valutare con molta oculatezza la portata dell'investimento, soppesando tutti i pro ed i contro. È consigliabile agire senza fretta in modo da non doversi poi pentire di una scelta sbrigativa. Come si dice sempre, la fretta è una cattiva consigliera ed in questo caso è una sacrosanta verità.
Valutare
Per quel che concerne altre forme di investimento (obbligazioni a tasso fisso o variabile, cambio valuta, oro, diamanti), il principio su cui si opera il calcolo dell'investimento è simile a quello citato anche se dovrete tener conto anche di altri parametri e dei fattori incidenti. Ogni forma di investimento non è esente da rischi, il suo andamento nel tempo potrà variare ed essere influenzato dal mercato specifico che lo riguarda. Oltre al costo iniziale, per accedere ad un investimento dovrete calcolare la rendita finale e tutti i flussi di cassa, sia in entrata che in uscita, il tutto in relazione al tempo intercorso. Il mio consiglio in questo caso è di documentarvi molto bene in modo da scegliere se concentrarvi su di una forma di investimento piuttosto che un'altra. Il mercato presenta sempre numerose variabili che è importante conoscere perché nel giro di poche settimane, e secondo il periodo, può risultare più conveniente far cadere la scelta sopra un determinato prodotto, e per questo motivo bisogna possedere elasticità mentale e fiuto per gli affari prima di calcolare la rendita effettiva.
Calcolare
Il tempo ha la prerogativa di legare l'investimento al costo reale del denaro nel momento dell'acquisto, così come della vendita. Qualora l'investimento sia stato attuato con dei finanziamenti, dovrete valutare con molta attenzione anche il tasso d'interesse che grava sullo stesso. Riassumendo, i tre fattori di base di cui dovrete tener conto per valutare il rendimento di un investimento sono: il flusso di cassa utilizzato, il tasso interno del rendimento (TIR), e il periodo del rimborso. Il valore di rendimento viene definito "VAN". Per calcolare questo valore, dovrete considerare il tasso d'interesse (I); il flusso finanziaro (C) legato al tempo (CT). La formula è dunque la seguente: M= C+ I. In questo caso con la M si intende il montante dell'investimento, la C indica il capitale e la I l'interesse che ne consegue. Per terminare vi ricordo un indicatore di investimento molto utile, il money weighted rate of return, in grado di misurare il rendimento totale di un portafoglio. Non dimenticate inoltre di tenere sempre in considerazione tutto quello che riguarda il riscatto ed il confermento in quanto investitori.
Guarda il video

Consigli
- Calcolare il rendimento di un investimento è molto importante nell'ottica di un'oculata amministrazione del vostro patrimonio