Con il termine "fusione", in campo finanziario, si intende determinate manovre di Finanza Straordinaria che appartengono alla categoria Merger and Acquisition. Con tale procedura, due o più società distinte vengono unite in un unico ente sociale. Le società possono essere sottoposte a fusione con due tipi di modalità differenti: in fusione pura o in fusione per incorporazione.
Nel primo caso, due o più società formano una nuova società definita NewCo. Nel caso invece della fusione per incorporazione, una delle società assorbe l'altra o le altre nel caso in cui le società sono più di due. In entrambi i casi gli azionisti hanno diritto ad avere un determinato numero di azioni della nuova società derivante dalla fusione. Tale operazione, comporta il calcolo del rapporto di concambio, ovvero, il fattore di conversione con cui si stabilisce quante azioni della nuova società può ottenere un azionista di una delle società "Fuse" in cambio delle vecchie azioni da lui possedute. In questo breve guida, vedremo insieme come calcolare il rapporto di concambio in una fusione per incorporazione.
Per entrambi i rapporto di concambio.