Tra i piani di ammortamento da poter adottare il più conosciuto in Italia è l'ammortamento alla francese.È un programma di estinzione del debito dato da una prima fase in cui la rata è costituita in particolare dalla quota interessi, quota che progressivamente si riduce facendo crescere quella capitale.Quando si arriva verso la conclusione del contratto la quota capitale rappresenta la parte più consistente della rata.La cifra rimborsata ogni mese comunque rimane uguale, a cambiare è l'importanza che hanno la quota interesse e la quota capitale sulla rata.Con il piano di ammortamento alla francese il creditore ha assicurata prima la restituzione degli interessi e poi la liquidità concessa.Il piano di ammortamento a tasso variabile prevede invece che quota capitale e interessi possano essere ridefiniti ogni volta che varia il tasso stesso. Alternativamente può variare solo la quota interesse e quella capitale restare basata sul tasso originale.Il piano di ammortamento a rate crescenti o decrescenti vede l'importo delle rate aumentare o diminuire nel corso degli anni attraverso un programma prestabilito.Nel piano di ammortamento libero la quota interesse è fissa, mentre la quota capitale si può restituire liberamente entro determinate scadenze.Il piano con rata fissa ma tasso e durata variabile prevede che la rata corrisponda sempre alla medesima cifra, però la sua composizione cambia col variare del tasso di interesse.La durata quindi è a sua volta variabile finché il debito non è completamente estinto.