Come calcolare il piano di ammortamento di un prestito

Tramite: O2O 11/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il piano di ammortamento presenta le modalità, i tempi di rimborso e la composizione delle rate del prestito.Il calcolo del piano di ammortamento di un prestito ci permette di valutare la convenienza a richiedere un dato finanziamento; è infatti riportata ogni informazione relativa alle modalità e alle tempistiche previste dall'istituto di credito per la restituzione della cifra che si intende richiedere.Andiamo a capire quindi come calcolare il piano di ammortamento di un prestito.

27

Occorrente

  • Reddito
  • Conto corrente bancario
37

Come funziona il piano di ammortamento

Il piano di ammortamento ti consente di stabilire sia la durata che la percentuale degli interessi ed è importante sapere che ogni rata di rimborso è composta dalla quota capitale, ovvero il denaro prestato dalla banca e dalla quota d'interessi, cioè l'ammontare degli interessi che vengono applicati al finanziamento.La composizione delle rate di rimborso varia in base al piano scelto.Quando avrai deciso di firmare il contratto sarai vincolato a seguire le modalità di rimborso del prestito previste dal piano di ammortamento.Potrai decidere la durata del piano di ammortamento modificando l'importo delle rate.Chiaramente più il finanziamento è breve e maggiore è il costo delle rate.Viceversa un finanziamento di lunga durata ti garantisce un costo delle rate inferiore.La durata del piano di rimborso va decisa in base alla situazione economico - finanziaria personale.Altro dato importante da tenere in considerazione nella scelta del piano di ammortamento sono i tassi di interesse.I tassi possono essere fissi o variabili.Se il tasso è fisso pagherai lo stesso importo per l'intera durata del contratto.Nel secondo caso l'importo varia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

47

Quali sono le tipologie di piani di ammortamento

Tra i piani di ammortamento da poter adottare il più conosciuto in Italia è l'ammortamento alla francese.È un programma di estinzione del debito dato da una prima fase in cui la rata è costituita in particolare dalla quota interessi, quota che progressivamente si riduce facendo crescere quella capitale.Quando si arriva verso la conclusione del contratto la quota capitale rappresenta la parte più consistente della rata.La cifra rimborsata ogni mese comunque rimane uguale, a cambiare è l'importanza che hanno la quota interesse e la quota capitale sulla rata.Con il piano di ammortamento alla francese il creditore ha assicurata prima la restituzione degli interessi e poi la liquidità concessa.Il piano di ammortamento a tasso variabile prevede invece che quota capitale e interessi possano essere ridefiniti ogni volta che varia il tasso stesso. Alternativamente può variare solo la quota interesse e quella capitale restare basata sul tasso originale.Il piano di ammortamento a rate crescenti o decrescenti vede l'importo delle rate aumentare o diminuire nel corso degli anni attraverso un programma prestabilito.Nel piano di ammortamento libero la quota interesse è fissa, mentre la quota capitale si può restituire liberamente entro determinate scadenze.Il piano con rata fissa ma tasso e durata variabile prevede che la rata corrisponda sempre alla medesima cifra, però la sua composizione cambia col variare del tasso di interesse.La durata quindi è a sua volta variabile finché il debito non è completamente estinto.

Continua la lettura
57

Come si calcola il piano di ammortamento alla francese

Ti ho anticipato che il più utilizzato tra i piani di ammortamento previsti è quello alla francese e spiegato come funziona tale piano.Attraverso un esempio concreto vediamolo più nello specifico.Poniamo caso che ti sia stato concesso un finanziamento di 40.000 euro da rimborsare in dieci anni con rate semestrali (quindi ogni sei mesi) e tasso di interesse del 4%.La somma totale da pagare all'istituto di credito è costituita dalla cifra prestata più la percentuale degli interessi divisa per venti rate, cioè due all'anno.In totale dovremo restituire all'istituto bancario 41.600 euro (40.000 + il 4% di interessi).La prima rata è costituita da una quota di interessi semestrali (2%) sul totale del capitale da restituire.Dovrai eseguire questo calcolo: (40.000/100X2) = 800 euro.Il resto della rata è quota capitale e va effettuata questa operazione: 1600 - 800 = 800 euro.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come fare un piano di ammortamento

Abbiamo bisogno di fare uno specifico piano di ammortamento? Dobbiamo quindi realizzare un determinato programma estintivo di un debito o del capitale di credito? Sappiamo che eseguire un piano di ammortamento rappresenta un'azione semplice e veloce....
Case e Mutui

Come calcolare la quota di ammortamento

La "quota di ammortamento" è uno dei principali concetti da dover determinare nella gestione finanziaria di una società ed può assumere due significati differenti. In ambito bancario, si tratta solamente di un calcolo per stabilire l'ammontare della rata...
Case e Mutui

Come calcolare gli interessi sul prestito per l'acquisto di un'automobile

Quando intendiamo acquistare un'auto nuova o usata chiedendo un prestito, bisogna valutare attentamente a quanto ammontano gli interessi. Ciò per evitare che l'acquisto possa risultare particolarmente eccessivo per il budget disponibile. In questa...
Case e Mutui

Differenze tra mutuo con ammortamento alla francese e mutuo con ammortamento all'italiana

Acquistare una casa al giorno d'oggi non è molto facile, anche se risulta essere un investimento tanto utile quanto consigliato. Ad occuparsi di quest'ultimo ci sono le banche ed ognuna di essere ha diversi piani di ammortamento, che possono essere alla...
Case e Mutui

Come calcolare il TAEG

Il TAEG o più precisamente il Tasso Annuale Effettivo Globale rappresenta il costo esatto di un finanziamento, che può essere quello di un fido, di un prestito o di un mutuo. L'importanza del TAEG risiede nella possibilità di poter scegliere un prestito...
Case e Mutui

Come calcolare la quota capitale di un mutuo a tasso variabile

Quando si deve accedere ad un mutuo è importante prima conoscere l'ammontare della quota capitale, in modo da sapere quali sono gli importi da pagare in base al piano di ammortamento concordato con la banca erogatrice. Per ogni singola rata che si paga,...
Case e Mutui

Come calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio

Al giorno d'oggi tante famiglie preferiscono fare un investimento immobiliare ad uso abitazione invece di pagare un affitto mensile non sempre conveniente .Quando si prende la decisione di acquistare casa bisogna mettere sempre in conto l'idea di un mutuo...
Case e Mutui

Come calcolare la rata di un mutuo a tasso variabile con CAP

Se dovete acquistare una casa o un terreno ed intendete accedere ad un mutuo, è importante sapere che tra i tanti disponibili oggi sul mercato finanziario c'è quello a tasso variabile con CAP. Quest'ultimo a differenza di quelli tradizionali, ha un...