Come calcolare il netto dal lordo della pensione
Introduzione
La pensione di vecchiaia è considerata come un reddito da lavoro e, in quanto tale, è soggetta a ritenuta. Tuttavia, non tutti i pensionati saranno tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, in quanto ci sono importi minimi che sono esenti dalla dichiarazione.
La pensione subirà, nel corso del 2019, diversi adeguamenti grazie all'entrata in vigore della Quota 100; tuttavia, questo nuovo regime non sarà applicabile su tutti i lavoratori ma solo su quelle che presentano determinati requisiti. La rivalutazione delle pensioni sarà nell'ordine di circa l'1,2 per cento e l'adeguamento riguarderà le pensioni che rientrano nei 1.500 euro lordi. Una delle principali preoccupazioni di coloro che diventeranno destinatari di una pensione di anzianità è determinare quanto sarà l'importo mensile netto. Oggi, grazie ai simulatori pensionistici pubblici o alle informazioni fornite dall'INPS, è facile calcolare quale sarà la pensione corrispondente, ma l'importo fornito è sempre quello lordo. Ma vediamo insieme come calcolare il netto lordo della pensione e quali strumenti adottare.
Occorrente
- Calcolatori online
Usare i calcolatori online
Le rivalutazioni delle pensioni vengono calcolate in base al decreto legge sull'inflazione del novembre 2013. Esse consentono di adeguare gli importi proporzionalmente al costo della vita. Gli importi netti della pensione, che vengono calcolati su base lorda, si avvalgono delle aliquote Irpef qualora non vi siano dei carichi familiari. Il calcolo potrà essere effettuato sia su base annua che mensile, avvalendosi dei cosiddetti calcolatori on-line presenti in numerosi siti. Per fare un calcolo rapido e approssimativo, potremo semplicemente dividere il lordo per la percentuale di rivalutazione che può variare (1,2 / 1,3), il cui valore ottenuto non si discosterà di molto da quello reale.
Recarsi al CAF o dal commercialista
Nelle operazioni di calcolo, si dovrà partire dal lordo della pensione (annuale o mensile) e considerare altri fattori, quale l'incremento percentuale, l'incremento mensile lordo e l'incremento mensile netto, adeguando tali valori, se si opera un calcolo su base annuale. I calcoli della pensione e delle sue eventuali rivalutazioni non sono complicati ma, se non si possiede un minimo di competenza, sarà meglio affidarsi ad un CAF di zona, o ad un commercialista di fiducia, in modo da sapere esattamente a quanto ammonterà la propria pensione. I CAF sono presenti in ogni città e attraverso professionisti del settore, sono in grado di calcolare importi pensionistici, seguire vertenze, versamenti e pagamenti dell'IVA e molte altre attività che coadiuvano le varie professioni praticate sia da lavoratori autonomi che dai dipendenti.
Calcolare la rivalutazione della pensione
Inoltre, deve essere considerato il fatto che le pensioni ogni anno nel mese di gennaio subiscono una rivalutazione, e da questo sorge la necessità di dover comprendere quale sarà l'importo netto e reale che entrerà effettivamente nelle tasche del pensionato. La rivalutazione è basata sull'aumento del costo della vita, che viene espresso dall'indice Foi, il quale ha inizialmente un valore provvisorio. Tale indice viene considerato sulla base dei primi nove mesi dell'anno precedente. L'anno seguente, invece, l'indice provvisorio viene messo a confronto con quello definitivo; qualora i due importi differiscano sul valore di "differenza" che ne deriva, viene sottratto od aggiunto alle pensioni in relazione alla differenza in negativo o in positivo, tra il valore presunto e quello realmente misurato.
Guarda il video

Consigli
- Rivolgetevi ad un CAF di zona