Il margine di solvibilità rappresenta il patrimonio libero di ogni impresa di assicurazione, calcolato sottraendo tutte le spese che devono essere affrontate dalla ditta. Tutte le imprese di assicurazione sono obbligate per legge a possedere la solvibilità e questa è un'ottima garanzia per la clientela poiché assicura stabilità dal punto di vista economico. Per calcolare il margine di solvibilità, che presenta numerose variabili, devono essere fatti degli appositi calcoli, differenti secondo il tipo di attività che viene svolto dalla compagnia assicuratrice. I fattori che possono determinare un certo risultato nel calcolo del margine di solvibilità sono i premi incassati dall'assicurazione e le polizze stipulate, di qualsiasi tipologia se a norma di legge. Se volete capire in maniera veloce ed efficace come calcolare il margine di solvibilità, leggete questa pratica ed utile guida ed imparerete con facilità il modo più giusto per effettuare il conteggio, anche in caso di spese impreviste.