Andiamo a vedere nello specifico perché; se pongo il margine di contribuzione e sottraggo i costi variabili ottengo un margine di contribuzione lordo di primo livello, invece sottraendo ulteriormente i costi fissi, ottengo un margine lordo di secondo livello. Calcoliamo il margine di contribuzione dobbiamo differenziare ciò che incassiamo con ciò che fatturiamo, essendo consapevoli che la cassa ha un bilancio diverso dalla fattura, ponendo in presupposto che prima della vendita dobbiamo aggiungere l'IVA, quindi tra acquisto senza iva e vendita con IVA dobbiamo calcolare la percentuale del nostro margine, è un sistema distonico che ci permette però di essere flessibili sui ricavi.Questo margine però ci permette di costatare se l'azienda sta producendo degli utili e se si in quale percentuale fino al singolo prodotto.