Il flusso di cassa indica l'ammontare di liquidità che un'azienda è in grado di generare nel corso dello svolgimento della propria attività. Prima di passare ad esaminare i metodi per determinare l'entità di tale flusso, è necessario effettuare una breve premessa sullo stadio del ciclo di vita che vive l'azienda nel momento in cui si sta calcolando il flusso di cassa. Nelle fasi iniziali del ciclo di vita non è raro imbattersi in flussi di cassa negativi, poiché l'azienda è maggiormente impegnata ad effettuare investimenti. Nelle fasi successive, invece, ed in particolare nella fase di maturità, lo stabilizzarsi delle vendite, unitamente alla minore necessità di effettuare investimenti, consentono una espansione della capacità dell'azienda di generare cassa.