Come calcolare il flusso di cassa

Tramite: O2O 28/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tra i principali metodi di valutazione aziendale sono da annoverarsi i cosiddetti ''metodi finanziari'', basati sull'attualizzazione dei flussi di cassa che un'azienda è in grado di generare. Risulta essere particolarmente importante sapere come calcolare in maniera rapida e semplice il flusso di cassa creato da un'azienda nel corso di un determinato periodo, partendo dai dati ufficiali espressi nel bilancio. Se desiderate sapere come fare, continuate a leggere la guida che segue.

26

Occorrente

  • Calcolatrice
36

Premessa

Il flusso di cassa indica l'ammontare di liquidità che un'azienda è in grado di generare nel corso dello svolgimento della propria attività. Prima di passare ad esaminare i metodi per determinare l'entità di tale flusso, è necessario effettuare una breve premessa sullo stadio del ciclo di vita che vive l'azienda nel momento in cui si sta calcolando il flusso di cassa. Nelle fasi iniziali del ciclo di vita non è raro imbattersi in flussi di cassa negativi, poiché l'azienda è maggiormente impegnata ad effettuare investimenti. Nelle fasi successive, invece, ed in particolare nella fase di maturità, lo stabilizzarsi delle vendite, unitamente alla minore necessità di effettuare investimenti, consentono una espansione della capacità dell'azienda di generare cassa.

46

Metodo diretto

Sostanzialmente per calcolare il flusso di cassa che un'azienda è capace in un arco di tempo prefissato è possibile adottare due metodi differenti. Il primo metodo è quello diretto che è anche quello più pratico e veloce poiché si ottiene dalla differenza tra i ricavi e i costi monetari sostenuti dalla stessa impresa nello stesso periodo a cui fa riferimento il calcolo. La stessa cosa vale invece per i proventi e gli oneri in quanto il meccanismo adottato è lo stesso, infatti per conoscere la liquidità presente nella cassa aziendale basta sottrarre ai proventi ricevuti tutti gli oneri che sono stati effettuati.

Continua la lettura
56

Metodo indiretto

L'altro metodo invece che si usa per calcolare il flusso di cassa di un'impresa è il metodo chiamato indiretto. In tal caso non vengono contabilizzati solo i costi e i ricavi monetari ma anche tutto ciò che partecipa al patrimonio di una data azienda, ovvero gli ammortamenti, gli accantonamento e le rivalutazioni eccetera. Il metodo appena descritto però risulterà essere un po' più complicato rispetto al precedente perché va effettuato sulla base dei dati ottenuti in seguito alla redazione del bilancio dell'impresa. Quest'ultimo rappresenta infatti l'unico documento in cui viene descritta la condizione economica di un'azienda.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il metodo indiretto, sicuramente più complesso del metodo diretto, consente di determinare il cash flow partendo dai dati di bilancio, che spesso rappresenta l'unico documento a disposizione degli analisti esterni all'impresa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come organizzare il cassetto di registratore di cassa

Quante volte vi è capitato di non capire nulla nel cassetto del registratore di cassa? Il cassetto del registratore di cassa crea molta confusione nella nostra testa. Questo rende difficile il lavoro e la produttività diminuisce. Aumenta lo stress. Al...
Aziende e Imprese

Come acquistare un registratore di cassa

Il registratore di cassa è un apparecchio che ogni esercizio commerciale deve obbligatoriamente avere, in quanto esso serve a registrare tutte le vendite effettuate e la somma di denaro guadagnata per poi determinare le tasse da pagare. A seconda delle...
Aziende e Imprese

Come fare se si guasta il registratore di cassa

Il registratore di cassa è un apparecchio meccanico o elettronico utilizzato per quantificare e registrare tutte quelle transazioni di vendita effettuate, stivando in tutti i vari tagli disponibili, il denaro. Una volta che l'esercente emette le cifre...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale di un investimento annuale

Relativamente ai mercati mobiliari, ci troviamo di fronte ad una somma di denaro che si dovrebbe impiegare come investimento per il periodo in corso. Si tratta del cosiddetto "valore attuale", il quale serve per bilanciare la quantità di denaro che...
Aziende e Imprese

Come Calcolare il DSCR

Ogni società e impresa che si rispetti purtroppo deve far fronte a delle spese gestionali che comportano alcune volte dei rischi, ai quali è importante far fronte e soprattutto capire se si è in grado. Esistono degli strumenti appositi per calcolarli....
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale netto di un investimento annuale

Ciascuna persona che decide di investire il proprio denaro dovrebbe conoscere bene alcuni valori davvero rilevanti da tenere in considerazione, tra cui il "Valore Attuale Netto" (VAN). Quest'ultimo si ottiene facendo la sottrazione tra il valore attuale...
Aziende e Imprese

Come calcolare la parcella del commercialista nelle società di persone

I commercialisti svolgono un lavoro piuttosto duro ed importante per chiunque di noi. Grazie a loro possiamo calcolare quante tasse dobbiamo pagare ed evitare così fastidiose multe. Per questo quando si apre una società è bene assumere anche un commercialista...
Aziende e Imprese

Come calcolare i periodi di dilazione media

La dilatazione media, conosciuta anche con la denominazione di sfasamento, rappresenta quella capacità da parte di un'azienda di allungarsi oppure di restringersi a seconda delle esigenze. Calcolando i periodi di dilazione media, sarà possibile avere...