Come Calcolare il DSCR
Introduzione
Ogni società e impresa che si rispetti purtroppo deve far fronte a delle spese gestionali che comportano alcune volte dei rischi, ai quali è importante far fronte e soprattutto capire se si è in grado. Esistono degli strumenti appositi per calcolarli. Il DSCR (Debt Service coverage Ratio) è un rapporto che misura la capacità di una società o di un privato a far fronte ai suoi debiti. Più è alto questo rapporto, più è facile ottenere un prestito. Questo rapporto deve essere superiore ad 1: se è inferiore, ad esempio 0.95, significherebbe che è presente un flusso di cassa negativo. Solitamente il DSCR minimo deve essere di 1.20-1.30, mentre quello medio di 1.30-1.40. In questa guida vediamo come calcolare correttamente il DSCR. In questa guida vedremo nel dettaglio come Calcolare il DSCR attraverso pochi e semplici passaggi, in cui daremo utili consigli in merito.
Flusso finanziario
Il DSCR a volte viene chiamato anche ADSCR in quanto si tratta di misurazione annuale, la A sta appunto per Annual. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario del periodo copra il servizio del debito, ovvero la somma da rimborsare al nostro creditore. Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) misura la capacità di un'azienda di utilizzare il proprio reddito operativo per rimborsare tutti i propri debiti, incluso il rimborso del capitale e degli interessi sul debito a breve e lungo termine . Questo rapporto viene spesso utilizzato quando una società ha prestiti in bilancio come obbligazioni , prestiti o linee di credito. È anche un rapporto comunemente usato in una transazione di leveraged buyout , per valutare la capacità di indebitamento della società target, insieme ad altre metriche di credito come multiplo debito/EBITDA totale , multiplo debito netto/EBITDA, rapporto di copertura degli interessi e copertura delle spese fisse rapporto.
Calcolo
Il calcolo è molto semplice. Il DSCR è pari al rapporto, calcolato per il periodo previsto per la durata del finanziamento, tra il flusso di cassa operativo generato dall'azienda e il servizio del debito comprensivo di quota capitale e quota di interessi. Se il Debt Service Coverage Ratio viene effettuato in un'ottica previsionale, è possibile che i debitori chiedano ulteriori garanzie. Non esiste un livello standard con cui confrontare gli indici di copertura del debito, il limite considerato ammissibile verrà stabilito di volta in volta a seconda delle garanzie fornite e della forza contrattuale delle parti.
Incasso
Vediamo ora un esempio di calcolo. Ricordiamo che il Cash Flow Operativo è dato nella sostanza dagli incassi legati all'attività caratteristica meno i pagamenti legati all'attività caratteristica. Ipotizziamo che un'impresa abbia Un Cash Flow Operativo pari a 100.000 ?, la rata del debito che deve rimborsare annualmente è pari a 50.000? composta da una Quota Capitale pari a 40.000 ? e una Quota Interessi pari quindi a 10.000 ?. Il DSCR sarà quindi dato da 100.000? / 50.000 ? ovvero al 200 %. SI tratta di un valore molto alto che indica una grande capacità di rimborso del debito da parte del soggetto finanziato.
Consigli
- Molte nuove attività, e quindi imprese, vengono finanziate con debito, per questo l'indice viene usato nella presentazione dei progetti.