Come Calcolare il DSCR

Tramite: O2O 14/09/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Ogni società e impresa che si rispetti purtroppo deve far fronte a delle spese gestionali che comportano alcune volte dei rischi, ai quali è importante far fronte e soprattutto capire se si è in grado. Esistono degli strumenti appositi per calcolarli. Il DSCR (Debt Service coverage Ratio) è un rapporto che misura la capacità di una società o di un privato a far fronte ai suoi debiti. Più è alto questo rapporto, più è facile ottenere un prestito. Questo rapporto deve essere superiore ad 1: se è inferiore, ad esempio 0.95, significherebbe che è presente un flusso di cassa negativo. Solitamente il DSCR minimo deve essere di 1.20-1.30, mentre quello medio di 1.30-1.40. In questa guida vediamo come calcolare correttamente il DSCR. In questa guida vedremo nel dettaglio come Calcolare il DSCR attraverso pochi e semplici passaggi, in cui daremo utili consigli in merito.

25

Flusso finanziario

Il DSCR a volte viene chiamato anche ADSCR in quanto si tratta di misurazione annuale, la A sta appunto per Annual. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario del periodo copra il servizio del debito, ovvero la somma da rimborsare al nostro creditore. Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) misura la capacità di un'azienda di utilizzare il proprio reddito operativo per rimborsare tutti i propri debiti, incluso il rimborso del capitale e degli interessi sul debito a breve e lungo termine . Questo rapporto viene spesso utilizzato quando una società ha prestiti in bilancio come obbligazioni , prestiti o linee di credito. È anche un rapporto comunemente usato in una transazione di leveraged buyout , per valutare la capacità di indebitamento della società target, insieme ad altre metriche di credito come multiplo debito/EBITDA totale , multiplo debito netto/EBITDA, rapporto di copertura degli interessi e copertura delle spese fisse rapporto.

35

Calcolo

Il calcolo è molto semplice. Il DSCR è pari al rapporto, calcolato per il periodo previsto per la durata del finanziamento, tra il flusso di cassa operativo generato dall'azienda e il servizio del debito comprensivo di quota capitale e quota di interessi. Se il Debt Service Coverage Ratio viene effettuato in un'ottica previsionale, è possibile che i debitori chiedano ulteriori garanzie. Non esiste un livello standard con cui confrontare gli indici di copertura del debito, il limite considerato ammissibile verrà stabilito di volta in volta a seconda delle garanzie fornite e della forza contrattuale delle parti.

Continua la lettura
45

Incasso

Vediamo ora un esempio di calcolo. Ricordiamo che il Cash Flow Operativo è dato nella sostanza dagli incassi legati all'attività caratteristica meno i pagamenti legati all'attività caratteristica. Ipotizziamo che un'impresa abbia Un Cash Flow Operativo pari a 100.000 ?, la rata del debito che deve rimborsare annualmente è pari a 50.000? composta da una Quota Capitale pari a 40.000 ? e una Quota Interessi pari quindi a 10.000 ?. Il DSCR sarà quindi dato da 100.000? / 50.000 ? ovvero al 200 %. SI tratta di un valore molto alto che indica una grande capacità di rimborso del debito da parte del soggetto finanziato.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Molte nuove attività, e quindi imprese, vengono finanziate con debito, per questo l'indice viene usato nella presentazione dei progetti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il surplus del produttore

Molto spesso, in microeconomia, si sente parlare del concetto di "surplus del produttore", detto anche "sovrappiù del produttore". Con questo concetto si indica la differenza, sempre positiva, che intercorre fra il prezzo di vendita di un bene e il prezzo...
Aziende e Imprese

Come calcolare la mediana con Excel

La mediana è un indicatore statistico molto utilizzato ed importante, che corrisponde al valore centrale di una distribuzione (quando si ha una distribuzione per classi si ha una classe mediana). Excel ci da la possibilità di determinare questo valore...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di produzione

Calcolare i costi di produzione di un'attività è uno dei passaggi indispensabili per la corretta gestione dei propri affari. Posto che tra gli elementi del calcolo vi possano essere una serie di varianti da prendere in considerazione in funzione del tipo...
Aziende e Imprese

Come calcolare il ROI

ROI è l'acronimo di "Return on Investment" che tradotto dall'inglese significa "Ritorno sull'investimento". Viene utilizzato per indicare l'indice che identifica la redditività del capitale investito. Praticamente serve per capire quanto il capitale investito...
Aziende e Imprese

Come calcolare la percentuale del tasso di crescita annuo

La percentuale del tasso di crescita annuo viene calcolata utilizzando un valore iniziale e un valore finale per un determinato periodo di tempo, tenendo conto degli effetti dell'interesse composto. Ad esempio, se si desidera far crescere i ricavi aziendali...
Aziende e Imprese

Come calcolare e iscrivere a bilancio il fondo di ammortamento

Ogni società, all'interno della propria contabilità, si deve occupare di gestire l'ammortamento di alcuni beni immateriali e materiali. La valutazione di questi ultimi è una parte fondamentale, che deve essere fatta con particolare cautela, basta seguire...
Aziende e Imprese

Come calcolare il fondo di ammortamento

L'ammortamento fa parte dei costi contabili che consentono alle varie aziende di distribuire il costo del valore di un bene, durante l'intera vita utile del bene stesso. In poche parole, l'ammortamento consente alle aziende di calcolare il costo di un...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rotazione delle scorte in magazzino

Calcolare le scorte che mediamente si detengono nel proprio magazzino rappresenta, sicuramente, una delle attività più complicate inerenti ad una gestione aziendale. Questa, tuttavia, costituisce una fase assolutamente fondamentale ai fini del perseguimento...