Come calcolare il costo di una spedizione
Introduzione
Ci sarà capitato, almeno una volta, di dover spedire un oggetto ad un'altra persona che si trova in un paese diverso dal nostro e per fare è possibile rivolgersi a delle apposite agenzie di spedizioni. Inviare un oggetto, richiede costi differenti che variano a seconda del tipo di oggetto, del tipo di dimensioni e della ditta che effettuerà la spedizione. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a calcolare correttamente il costo di una spedizione, in modo da individuare la ditta di spedizioni e il tipo di spedizione più conveniente in funzione delle nostre esigenze. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come calcolare il costo di una spedizione.
Occorrente
- Internet
- Account su Poste Italiane
- Modulo di spedizione
Analizzare il carico delle spese
Non appena avremo in mano l'oggetto che vorremo spedire, dovremo iniziare a pensare a quanto ci costerà la spedizione. Innanzitutto, è bene specificare e chiarire sin da subito se le spese di spedizione risulteranno a nostro carico (mittente), oppure a carico della persona che riceverà il bene in questione (destinatario). Stabilito questo elemento iniziale, nel prossimo paragrafo vi aiuteremo a calcolare in modo approssimativo ma estremamente utile come calcolare il costo di spedizione.
Calcolare il peso della merce
Il primo elemento che dobbiamo considerare nell'ambito del costo di una spedizione, è il peso totale della merce da spedire. Quest'ultimo andrà moltiplicato per la tariffa fissa che di solito applicano le Poste Italiane e che va in base ad un singolo chilogrammo. Invece, altri corrieri, applicano tariffe differenti, che vanno comunque moltiplicate in base al peso effettivo della merce in questione. Il peso totale, lo dobbiamo tenere in considerazione conoscendo il peso volumetrico del pacco.
Individuare la località di spedizione
Per individuare la tariffa applicata sia da Poste Italiane che da altre ditte di spedizioni, dovremo tenere presente la località in cui andrà spedita. Il fatto che noi spediamo la merce in questione nel territorio nazionale (Italia), oppure all'estero, influenzerà il costo della spedizione. Per estero, intendiamo l'Europa, suddivisa in zona 1, zona 2 ed infine zona 3. Combinando la località con il peso effettivo della merce, andremo ad ottenere la tariffa base per ciò che riguarda il costo della spedizione.
Calcolare gli eventuali servizi aggiuntivi
Gli elementi finali che vanno a formare un costo della spedizione, sono rappresentati dagli eventuali servizi aggiuntivi, nonché le opzioni varie che riguardano la spedizione stessa che vorremmo effettuare. Tanto per fare un esempio, se volessimo assicurare un pacco, dovremmo specificarlo all'atto della compilazione del relativo modulo e pagheremmo un prezzo aggiuntivo che si sommerà alla tariffa base del costo di spedizione. Ora, non ci resterà che procedere alla somma del peso della merce, della tariffa applicata per la destinazione e degli eventuali servizi aggiuntivi ed opzioni di cui vogliamo avvalerci. Otterremo così il costo effettivo della spedizione.
Conoscere le tariffe di spedizione
A questo punto, tutto quello che ci resta da fare, sarà quello di conoscere tutte le tariffe di spedizione. Un lavoro immane? Niente affatto, perché sarà sufficiente recarsi presso la sede delle varie ditte di spedizione, oppure iniziare a svolgere un'accurata ricerca su internet. Una volta apprese le varie tariffe, non dovremo fare altro che seguire tutte le indicazioni riportate in precedenza, per riuscire a calcolare correttamente il costo di spedizione del nostro pacco e scegliere la ditta più conveniente in base alle nostre esigenze.
Cercare di ottenere delle agevolazioni
Per abbattere ulteriormente le spese sostenute, ecco poi una serie di indicazioni che, senza dubbio, potranno risultare utili. Se ad esempio ci si iscrive alla newsletter di Spedire.com, sarà possibile ricevere immediatamente notizie su codici sconto, coupon ed altre offerte vantaggiose che sono riservate agli iscritti e delle quali ci si può avvalere per risparmiare sui costi di spedizione. Un altro ottimo metodo per risparmiare è quello di seguire sui social le pagine degli spedizionieri e delle aziende che svolgono questo tipo di servizio. Molto spesso è proprio in questa sezione che vengono pubblicate le offerte più vantaggiose. In più, è sempre possibile acquistare crediti prepagati per le spedizioni. Questi permettono di risparmiare ulteriormente sul costo della spedizione, con la possibilità di acquisire alcuni crediti extra a seguito dell'acquisti di alcuni pacchetti specifici di prodotto. Inoltre, vi consentiranno in ogni caso di monitorare le operazioni di prenotazione della spedizione, perché ogni dato di pagamento viene memorizzato. Davvero un consistente risparmio di tempo e di denaro.
Guarda il video
