Il tasso effettivo che una società paga, si basa sul suo debito corrente. Questo può essere misurato in rendimenti sia al lordo che al netto delle imposte. Tuttavia, a causa degli interessi passivi, questo è detraibile. Ll costo del capitale stesso rappresenta dunque una parte della struttura del capitale di una società. Il capitale di debito è di solito basato sul costo delle obbligazioni della società. Le obbligazioni costituiscono il debito a lungo termine di una società, il cui costo può variare a seconda del loro utilizzo. Il costo del capitale di debito non è semplicemente il costo delle obbligazioni della società. Infatti, dal momento che gli interessi sul debito sono deducibili dalle tasse, è necessario moltiplicare il tasso cedolare sui titoli della società per l'aliquota fiscale regolare. Date queste premesse, vediamo ora, più nel dettaglio, come calcolare il costo del capitale di debito.