Come calcolare il costo del capitale di debito
Introduzione
Il tasso effettivo che una società paga, si basa sul suo debito corrente. Questo può essere misurato in rendimenti sia al lordo che al netto delle imposte. Tuttavia, a causa degli interessi passivi, questo è detraibile. Ll costo del capitale stesso rappresenta dunque una parte della struttura del capitale di una società. Il capitale di debito è di solito basato sul costo delle obbligazioni della società. Le obbligazioni costituiscono il debito a lungo termine di una società, il cui costo può variare a seconda del loro utilizzo. Il costo del capitale di debito non è semplicemente il costo delle obbligazioni della società. Infatti, dal momento che gli interessi sul debito sono deducibili dalle tasse, è necessario moltiplicare il tasso cedolare sui titoli della società per l'aliquota fiscale regolare. Date queste premesse, vediamo ora, più nel dettaglio, come calcolare il costo del capitale di debito.
Occorrente
- Manuale di economia e finanza
- Calcolatrice
Studiare i concetti fondamentali del debito societario
Per prima cosa occorrerà capire per quale motivo si deve calcolare il costo del capitale di debito e quale importanza riveste il suo valore. A tal proposito occorrerà comprendere che il debito è il denaro che viene concesso in prestito da un soggetto terzo e che è necessario restituire entro i limiti di una data o di un periodo concordato. La società che ottiene il denaro in prestito, si definisce in gergo "debitrice", mentre quella che lo eroga è chiamata "creditrice". Come fanno le aziende a ottenere il denaro? Possono fare ciò accendendo mutui, stipulando finanziamenti, oppure emettendo obbligazioni. Stabiliti inizialmente questi concetti basilari, sarà poi necessario comprendere, nel dettaglio, come effettuare il calcolo per la definizione del costo del capitale di debito.
Effettuare il calcolo
Per il calcolo del costo del capitale di debito occorrerà partire prima di tutto da due elementi, vale a dire il tasso d'interesse e l'importo del prestito in questione. A questo punto, bisognerà semplicemente dividere il tasso d'interesse per quello che è il valore principale. Il risultato che si otterrà, altro non sarà che il costo del capitale di debito, precisamente quello al lordo delle imposte. Ovviamente il tutto, sarà espresso con il formato decimale.
Convertire il formato decimale in valore percentuale
Ora non si dovrà fare altro che moltiplicare il risultato ottenuto per 100. Così facendo, sarà possibile convertire il formato decimale in un valore espresso in percentuale. Tale valore percentuale andrà a rappresentare il costo del capitale di debito. In questo modo, si potrà comprendere quanto possa effettivamente essere oneroso il prestito che ha contratto la vostra azienda. Il calcolo del costo del capitale di debito, dunque, rappresenta una cifra che è sempre opportuno conoscere per chi desidera gestire in modo sano ed oculato la propria azienda.
Trasformare il tasso d'interesse in formato decimale
Ma questa appena descritta, non è l'unica modalità con la quale è possibile calcolare il valore del costo del capitale di debito. Ecco ora un altro interessante metodo per poter calcolare il costo del capitale di debito al netto di imposte: prima di tutto si dovrà procedere nel convertire sia il tasso d'interesse che il tasso di imposte in formato decimale. Di ciascun tasso, dovrete effettuare la divisione per 100. Successivamente, dopo che si sarà ottenuto il tasso d'imposte in formato decimale, provvedete a sottrarre quest'ultimo da 1. Il risultato che si otterrà alla fine, sarà il tasso d'interesse.
Ottenere il valore relativo al capitale di debito
Adesso, effettuate la moltiplicazione fra il tasso d'interesse ed il tasso netto. Il risultato che andrete ad ottenere, sarà così il costo del capitale di debito al netto delle imposte e sempre in formato decimale. Il risultato così ottenuto, andrà sempre e comunque moltiplicato per 100. Ciò che otterrete come risultato, sarà esattamente il costo del capitale di debito, naturalmente al netto delle imposte. Un'altra modalità che vi permetterà un calcolo di questo importantissimo valore in modo facile, veloce ed intuitivo.
Guarda il video

Consigli
- Gli interessi che pagate sul debito, detraeteli sempre dalle tasse