Come calcolare il capitale circolante netto

Tramite: O2O 05/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un'attività commerciale, per verificare le proprie risorse economiche a breve termine, necessita di un indicatore. Si tratta del "capitale circolante netto", ovvero quel margine ottenuto dalla differenza fra le "Attività correnti e le "Passività correnti". In tal modo è possibile monitorare l'equilibrio finanziario nel ciclo breve. Vediamo dunque come calcolare il capitale circolante netto.

26

Occorrente

  • Attività e passività
36

Tenere sotto controllo la situazione economica di un'azienda o di una società è fondamentale. La verifica di alcuni dati essenziali riuscirà a fornire l'esatto stato del patrimonio ed il grado di solvibilità nei confronti dei creditori, nonché la disponibilità economica dei debitori. Il primo calcolo da effettuarsi consiste nel quantificare tutta la liquidità espressa in contanti. Si inizierà pertanto con la verifica del saldo di tutti i conti correnti, sia bancari che postali. Nel conteggio si dovranno anche includere tutti quei dati relativi alla conversione di voci come i ratei, i crediti e l'inventario delle giacenze di magazzino. Tenendo pure conto della sommatoria di tutte le quote appartenenti ad azioni e obbligazioni. In definitiva, si prenderanno in considerazione tutti i dati aziendali sia di natura monetaria non contabile, sia quelli di natura non finanziaria. Oltre che tutti quelli ricorrenti all'interno dell'attività aziendale.

46

Il procedimento continua con il calcolo di tutte le passività. Stiamo parlando di stipendi, eventuali affitti inerenti agli immobili locati, tasse e debiti verso i fornitori. In questo calcolo non devono essere incluse eventuali somme pagate per TFR (trattamento di fine rapporto per i dipendenti). Naturalmente, sia per quanto riguarda le attività sia per le passività, i calcoli devono essere eseguiti su base annua. Una volta giunti in possesso di questi due elementi, si effettuerà un calcolo per determinarne la differenza. Dalla sottrazione, la cifra che ne risulterà indicherà la liquidità netta.

Continua la lettura
56

Nel caso in cui il totale delle attività correnti superi quello delle passività correnti, ci troviamo di fronte ad una azienda con basi finanziarie solide. Se invece le passività superano le attività, si tratterà di un caso di perdita economica. Per rimediare a questo stato patrimoniale negativo, può rendersi necessario controllare le varie uscite, cercando di contenerle e portando il più possibile il totale in attivo. Mantenere sempre il controllo dei flussi di cassa è veramente importante. Oltre che sotto l'aspetto finanziario, anche dal punto di vista della sua crescita negli anni a venire. https://www.studiopolli.it/analisipermargini/capitalecircolante/capitalecircolantenetto.html

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Verificare con costanza il capitare circolante netto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale netto di un investimento annuale

Ciascuna persona che decide di investire il proprio denaro dovrebbe conoscere bene alcuni valori davvero rilevanti da tenere in considerazione, tra cui il "Valore Attuale Netto" (VAN). Quest'ultimo si ottiene facendo la sottrazione tra il valore attuale...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico del capitale

Se avete un'azienda ed intendete calcolare il valore economico del capitale di cui disponete, esistono molti metodi per ottimizzare il risultato. Il più diffuso è tuttavia quello che ci apprestiamo a descrivere nei passi successivi della presenta guida,...
Aziende e Imprese

Come calcolare la rotazione del capitale investito

Quando bisogna gestire una società oppure un'azienda, diventa tassativo determinare periodicamente la rotazione del capitale investito in relazione alle vendite effettuate. È molto importante eseguire questo calcolo con estrema precisione per venire a...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'utile netto

L'utile netto rappresenta la voce indicata alla fine di un conto economico, che viene conseguito dalle società. Questo dato si ottiene detraendo dall'utile al lordo delle imposte, l'ammontare dell'imposta dovuta. Il calcolo dell'utile netto viene eseguito...
Aziende e Imprese

Come calcolare lo stipendio netto

A chi non è capitato, al momento del colloquio di lavoro, che il selezionatore comunicasse la futura retribuzione riferendosi ad una cifra lorda, ovvero comprensiva delle tasse e dei contributi? Questi però verranno detratti prima di arrivare nella vostra...
Aziende e Imprese

Come calcolare la rotazione dell'attivo netto

I fondi comuni detengono centinaia di milioni di euro in attività di investimento, e gli operatori finanziari siano essi esperti che principianti guardano con interesse a questo mercato al fine di ottenere un'esposizione diversificata del portafoglio...
Aziende e Imprese

Come Determinare Il Ccno

Come facilmente intuibile dal titolo della guida, ora ci dedicheremo a spiegarvi Come determinare il CCNO. Partiamo dal definire questo acronimo: per CCNO, intendiamo il Capitale Circolante Netto. In sostanza, esso è utilissimo per analizzare il bilancio...
Aziende e Imprese

Come calcolare il margine di struttura

Il margine di struttura (abbreviato spesso con la sigla MS) rappresenta una delle grandezze differenziali ricavate dal bilancio.Il valore di tale margine si ottiene con la differenza tra il capitale netto e le attività immobilizzate.Nei prossimi passaggi...