Come calcolare il bonus Irpef
Introduzione
In questa guida, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare al meglio il bonus Irpef. Si tratta in poche parole del credito d'imposta, che a partire da quest'anno si è trasformato in detrazione. In ogni caso per il lavoratore cambierà ben poco, visto e considerato che la somma verrà sempre e comunque versata dal sostituto d'imposta sulla busta paga di riferimento.
Certificazione unica
Prendere il modello Certificazione Unica del 2015 e, al rigo C14, nel primo spazio dedicato al codice bonus, ossia nel punto 119, segnare il codice 1 o il codice 2 a seconda dei casi:
A) Segnare il codice 1 nel caso in cui il datore di lavoro ha regolarmente riconosciuto il bonus e lo ha versato integralmente in busta paga, la stessa operazione andrà fatta anche se lo ha versato in parte.
B) Segnare invece il codice 2 se il datore di lavoro non ha riconosciuto il bonus oppure, avendolo comunque riconosciuto, non lo ha erogato neanche in parte. In tal caso non va compilata la successiva colonna 2 del rigo C14. Si deve tenere presente che se il datore di lavoro non consegna la Certificazione Unica, bisogna comunque segnare il codice 1. Nella colonna che segue invece si provvederà a riportare il bonus erogato, il quale però non va segnato se invece non è stato erogato per niente anche se riconosciuto.
Reddito annuale
Per calcolare il bonus Irpef, si deve tenere come primo parametro il reddito annuale. Tale credito spetta solo se questo tipo di reddito risulta essere inferiore ai 26 mila euro. Se il datore di lavoro non ha erogato in tutto o in parte questo bonus, la somma spettante verrà comunque riconosciuta in sede di dichiarazione. L'imposta deve essere superiore alle detrazioni da lavoro spettanti. Nel caso in cui il reddito annuale non superi i 24 mila euro, allora si avrà come bonus Irpef un importo pari a 640 euro. Se è superiore a 24 mila euro pur non superando i 26 mila, la formula per il calcolo sarà la seguente.
640 ? x [(26.000 - reddito complessivo)/2.000]
Da tale formula dunque si ricaverà il bonus Irpef previsto per questo caso particolare. A prescindere dai casi, l'importo che spetta si dovrà rapportare ai periodi di lavoro riferiti all'anno precedente, in questo caso il 2014.
Bonus
Se si verifica l'evento in cui il bonus non è spettante in tutto o in parte, si recupererà la parte non spettante. Tale fattispecie si verifica ad esempio quando il lavoratore con stipendio sotto i 26 mila euro è stato riconosciuto un aumento, anche se a fronte di questo, in sede dichiarazione, emerge che il reddito annuale non supera nemmeno in questo caso i 26 mila euro.
Guarda il video
