Come calcolare il bonus Irpef

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare al meglio il bonus Irpef. Si tratta in poche parole del credito d'imposta, che a partire da quest'anno si è trasformato in detrazione. In ogni caso per il lavoratore cambierà ben poco, visto e considerato che la somma verrà sempre e comunque versata dal sostituto d'imposta sulla busta paga di riferimento.

26

Certificazione unica

Prendere il modello Certificazione Unica del 2015 e, al rigo C14, nel primo spazio dedicato al codice bonus, ossia nel punto 119, segnare il codice 1 o il codice 2 a seconda dei casi:
A) Segnare il codice 1 nel caso in cui il datore di lavoro ha regolarmente riconosciuto il bonus e lo ha versato integralmente in busta paga, la stessa operazione andrà fatta anche se lo ha versato in parte.
B) Segnare invece il codice 2 se il datore di lavoro non ha riconosciuto il bonus oppure, avendolo comunque riconosciuto, non lo ha erogato neanche in parte. In tal caso non va compilata la successiva colonna 2 del rigo C14. Si deve tenere presente che se il datore di lavoro non consegna la Certificazione Unica, bisogna comunque segnare il codice 1. Nella colonna che segue invece si provvederà a riportare il bonus erogato, il quale però non va segnato se invece non è stato erogato per niente anche se riconosciuto.

36

Reddito annuale

Per calcolare il bonus Irpef, si deve tenere come primo parametro il reddito annuale. Tale credito spetta solo se questo tipo di reddito risulta essere inferiore ai 26 mila euro. Se il datore di lavoro non ha erogato in tutto o in parte questo bonus, la somma spettante verrà comunque riconosciuta in sede di dichiarazione. L'imposta deve essere superiore alle detrazioni da lavoro spettanti. Nel caso in cui il reddito annuale non superi i 24 mila euro, allora si avrà come bonus Irpef un importo pari a 640 euro. Se è superiore a 24 mila euro pur non superando i 26 mila, la formula per il calcolo sarà la seguente.
640 ? x [(26.000 - reddito complessivo)/2.000]

Da tale formula dunque si ricaverà il bonus Irpef previsto per questo caso particolare. A prescindere dai casi, l'importo che spetta si dovrà rapportare ai periodi di lavoro riferiti all'anno precedente, in questo caso il 2014.

Continua la lettura
46

Bonus

Se si verifica l'evento in cui il bonus non è spettante in tutto o in parte, si recupererà la parte non spettante. Tale fattispecie si verifica ad esempio quando il lavoratore con stipendio sotto i 26 mila euro è stato riconosciuto un aumento, anche se a fronte di questo, in sede dichiarazione, emerge che il reddito annuale non supera nemmeno in questo caso i 26 mila euro.

56

Guarda il video

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come funziona il bonus Renzi

Per sintetizzare in modo semplice e comprensibile come funziona il bonus Renzi, si può riassumere che ogni lavoratore dipendente, a fronte di un reddito che rientri nella fascia dei requisiti previsti, può controllare come sulla propria busta paga via...
Finanza Personale

Come ottenere il bonus prima casa in Lombardia

In questo articolo vogliamo aiutarvi a capire in che modo e che cosa occorre fare per ottenere il bonus prima casa, nella regione Lombardia. Infatti occorre sapere e ricordare che la regione Lombardia ha voluto aiutare le giovani coppie che faticano ad...
Finanza Personale

Come funziona il Bonus mobili

Sulla dichiarazione dei redditi si potrà usufruire della detrazione del 50%, se è stata sostenuta una spesa per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Tale detrazione è limitata all’acquisto dei mobili destinati all’arredo di un immobile ristrutturato...
Finanza Personale

Come calcolare la retribuzione lorda annua

Il salario lordo corrisponde al totale delle percezioni ricevute da un lavoratore per tutte le sue prestazioni. Quando confrontiamo ad esempio due offerte salariali, dobbiamo sempre prendere in considerazione il salario lordo annuo, che non è altro che...
Finanza Personale

Come calcolare lo stipendio netto di uno stage

Sei appena entrato nel mondo del lavoro, ti hanno proposto uno stage ma sono stati poco chiari sulle tue future entrate. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su come calcolare gli stipendi degli stage al netto e le loro relative tassazioni,...
Finanza Personale

Come calcolare il TFR netto

Il TFR, ovverosia il trattamento di fine rapporto (conosciuto anche liquidazione o buona uscita) spetta a coloro che hanno concluso un rapporto lavorativo con il proprio datore di lavoro. Si tratta di una somma in denaro che il datore deve consegnare...
Finanza Personale

Come calcolare il reddito netto

Ogni contribuente, una volta all'anno, grazie a commercialisti, ragionieri, CAF o altre organizzazioni certificate, deve presentare la denuncia dei redditi sua o del nucleo familiare. Si procede con il modello 730 o il modello unico per chi è in possesso...
Finanza Personale

Come calcolare gli assegni famigliari

Il termine “assegni famigliari” è quello che comunemente si utilizza per indicare l'ANF, Assegno Nucleo Familiare. Esso è una prestazione previdenziale che viene erogata al lavoratore dipendente nel periodo della sua attività lavorativa oppure al pensionato...