Come calcolare i rendimenti annualizzati del tuo portafoglio investimenti
Introduzione
Il rendimento medio di un portafoglio dovrebbe mostrarti quanto i tuoi investimenti hanno funzionato bene per un periodo di tempo e precisamente nel corso di un anno solare. Questo calcolo non solo ti mostrerà come ti sei comportato con i movimenti di soldi, ma ti aiuterà anche a prevedere l'andamento dei rendimenti futuri. A tale proposito, ecco una guida con alcuni utili suggerimenti su come calcolare i rendimenti annualizzati del tuo portafoglio investimenti.
Occorrente
- Grafici analitici
- Calcolatrice
Analizzare ciascun anno di investimenti
Calcolare il rendimento annualizzato del tuo portafoglio investimenti richiede innanzitutto l'analisi di ciascun periodo. Se per esempio vuoi sapere quali movimenti hai fatto negli ultimi tre anni, allora dividi il portafoglio in altrettante sezioni. Per sapere quanto hai monetizzato ogni anno, è sufficiente poi moltiplicare il numero di azioni di ciascun titolo per il suo prezzo iniziale. Se ad esempio hai acquistato 10 azioni che chiamiamo ABC ognuna a 100 euro, ti basta moltiplicare tale importo per 10 per ottenere un valore iniziale di 1.000 euro. Se invece hai acquistato anche altri tipi di azioni come ad esempio DEF e GHI che avevano rispettivamente valori iniziali di euro 2.000 ed euro 1.500, devi aggiungere i suddetti 1.000 in modo da sapere che il rendimento annualizzato del tuo portafoglio ammonta ad un totale di euro 4.500.
Ottenere il valore del primo anno d'investimento
Se ti interessa invece conoscere solo l'ammontare di un singolo anno, ti basta moltiplicare il numero di azioni di ciascun titolo per il prezzo finale per ogni anno e quindi aggiungere il totale di ogni titolo. Il prezzo finale in un anno è lo stesso del valore iniziale di quello successivo. Per fare un esempio in merito, diciamo che se l'azione che chiamiamo ancora una volta ABC è cresciuta fino euro 120 in un anno, devi moltiplicare 10 per 120 per ottenere un valore finale di euro 1.200. Se invece i titoli DEF e GHI hanno chiuso il primo anno rispettivamente a euro 2.500 e euro 1.250, allora devi sommare 1.200 più 2.500 più 1.250 per conoscere il rendimento annualizzato del tuo portafoglio che in tal caso ammonta a euro 4.950.
Conoscere il rendimento annualizzato in percentuale
Se intendi conoscere il rendimento annualizzato in percentuale anzichè monetario e che magari ti serve per stilare un grafico, devi aggiungere il rendimento di ciascun anno e quindi dividerlo per il numero di quelli successivi ottenendo in tal modo il medio annualizzato. Anche in questo caso per fare un esempio, supponiamo che il tuo portafoglio abbia registrato un rendimento del 25% nel primo anno, -10% nel secondo, 30% e -20% per i successivi quattro anni, allora aggiungi i tre anni di crescita positiva - il 10% più il 25% più il 20% per ottenere il 55%. A questo punto sottraendo i due anni di perdite saprai che il rendimento annualizzato è del 25%. Dividendo quest'ultimo per 5 anni potrai calcolare anche quello medio annuo che sarà di conseguenza del 5%.