Generalmente quando si parla di periodo di dilazione media, ci si riferisce a quel lasso di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra due successivi approvvigionamenti di magazzino. Per quanto riguarda, invece, il tasso di rotazione, possiamo affermare che si riferisce al numero di volte in cui viene rifornito il magazzino nel corso di un intero periodo. Soventemente, come periodo temporale si prende in esame un anno. Il periodo di dilazione, oppure di giacenza media, specifica la durata approssimativa del processo di immagazzinamento.