Dopo aver compreso bene il possibile giro di affari, è necessario tenere presente che le uscite totali non possono essere maggiori delle entrate complessive. Supporre un valore mensile di 1000? per il contratto di locazione, 3000? per spese di manutenzione ordinaria, 500? per IVA e 3000? per il commercialista. Ipotizzare poi un importo mensile di 5000-6000? per bollette varie, 1200? per materie prime ed 800? per contributi previdenziali. In questa situazione, un fatturato di vendita intorno ai 60000-70000? potrebbe risultare soddisfacente. Ciò dipende dal numero dei lavoratori assunti perché, qualora fossero più della media, tale cifra non potrebbe bastare a soddisfare i bisogni imprenditoriali. Tutto questo impedirebbe di effettuare investimenti pluriennali finalizzati al miglioramento globale dell'attività commerciale. Ecco quindi spiegato al meglio come calcolare i costi di gestione di un bar.